Aldo Papagni. <span>Foto Luca Ferrante</span>
Aldo Papagni. Foto Luca Ferrante
Buongiorno

"Nemo propheta in patria", il caso Papagni

Il tecnico biscegliese paga dazio con un allontanamento da molti ritenuto ingiusto e inutile

Lo sport è metafora della vita di tutti i giorni: si passa improvvisamente da salvatori della patria a capri espiatori. Le modalità fulminee del repentino cambio alla guida tecnica del Bisceglie calcio dimostrano quanto alcuni valori come la riconoscenza e la gratitudine o innate qualità, tipo la pazienza e la lungimiranza, non risiedano più da tempo nel sistema sportivo (non solo calcistico).

Sono "bastate" quattro sconfitte consecutive, alcune delle quali frutto della malasorte, per indurre il sodalizio nerazzurro a un ribaltone inatteso: ben pochi avrebbero potuto immaginare un brusco esonero - per giunta ad appena quattro turni dalla conclusione della regular season - di Aldo Papagni, accolto da demiurgo e definito senza mezzi termini un simbolo della biscegliesità finalmente al timone della prima squadra.

Molto meno comprensibile appare e apparirà, agli occhi dei tifosi, la decisione di richiamare Giovanni Bucaro: tanto corretta sotto il profilo finanziario (il trainer siciliano è ancora sotto contratto con la società) quanto priva di senso sul piano sportivo e umano. Le "macerie" lasciate da colui che si è seduto sulla panchina nerazzurra a inizio stagione di Serie C, rilevando il testimone da Sergio La Cava che era stato ingaggiato per la D, sono ancora fumanti: più che i risultati inferiori alle aspettative (15 punti in 20 gare, media di 0.75 identica a quella fatta registrare da Papagni con 9 punti in 12 incontri) hanno fatto male certi atteggiamenti evitabili dentro e fuori dal campo. L'espulsione rimediata nella sfida col Catania e le 7 giornate di squalifica, poi ridotte a 5; le incaute dichiarazioni in sala stampa a proposito della presunta indisponibilità di non meglio precisati calciatori ad accettare di giocare per il Bisceglie; l'insofferenza mai nascosta nei confronti di alcune considerazioni di giornalisti e osservatori "colpevoli" di non aderire in tutto e per tutto alla sua visione del calcio.

Bucaro ha ritrovato, martedì pomeriggio, una squadra a pezzi mentalmente in un contesto ambientale tutt'altro che idilliaco: quale reazione possa scaturire questo mix di sensazioni non è dato di conoscere. Le quattro partite ancora in calendario andranno onorate e interpretate nel miglior modo possibile: credere nella possibilità di mettersi la Paganese alle spalle per disporre di due risultati su tre nei playout è un dovere e nemmeno un discutibilissimo avvicendamento tecnico potrebbe fornire alibi di alcun tipo al gruppo.

Vito D'Addato è intanto uscito di scena con una perentoria dichiarazione pubblica, rilanciando - seppure involotariamente - la tematica della situazione societaria. La scelta di richiamare Bucaro sembra quasi "orfana" benchè i meglio informati la intestino al presidente Vincenzo Racanati. Del resto, non è chiaro chi altri avrebbe potuto assumere una decisione di tale portata.
A proposito: una rapida ricerca è stata sufficiente a ricordarmi dell'avvocato Giovanni Palma, presentato appena lo scorso 17 novembre (link all'articolo) quale vicepresidente del Bisceglie e di cui non si è saputo più niente, finché in gennaio è comparso sul web un articolo riguardante l'acquisizione della proprietà del Giugliano (link). Palma non compare (e forse non è mai comparso) sull'organigramma del sito ufficiale stellato, eppure poco meno di sei mesi fa è stato introdotto all'opinione pubblica quale numero 2 di fatto. Mah...

Il ritorno di Aldo Papagni al timone del Bisceglie si è ridotto così a una fugace parentesi che rappresenterà, alla lunga, una prova a supporto di chi ritiene calzante l'espressione "Nemo propheta in patria". È vero, la squadra ha vissuto di pochissimi acuti anche nel periodo in cui è stata allenata dal trainer biscegliese e i quattro stop consecutivi sono lì a certificare i limiti di un vestito tattico 3-5-2 (talvolta 3-4-1-2) scomodo a gran parte dei componenti dell'organico, anche perché i minuti trascorsi a 5 in difesa non sono stati pochi...

Questo esonero lascerà irrisolto per sempre un interrogativo che era lecito porsi già lo scorso 1 febbraio: non sarebbe stato opportuno puntare fin da inizio stagione sull'allenatore "del posto"? Ciascuno terrà la sua opinione a riguardo. Il Bisceglie dovrà conservarlo in C qualcun altro, non quell'Aldo Papagni che appena due mesi e cinque giorni orsono si assunse la responsabilità dell'impresa. Buona fortuna a lui, uomo integerrimo ma soprattutto alla vecchia stella del sud. La salvi chi può.
  • Aldo Papagni
  • Lega Pro
  • Serie C
Bisceglie calcio

Bisceglie calcio

Tutti i contenuti

2435 contenuti
Altri contenuti a tema
1 Bisceglie, un’altra corsa interrotta: programmazione sbagliata, orgoglio tardivo Bisceglie, un’altra corsa interrotta: programmazione sbagliata, orgoglio tardivo Si può anche correre più forte di tutti. Ma se parti zoppicando, arrivi comunque tardi
Eccellenza, Pedrini non basta: la Polimnia in finale playoff Eccellenza, Pedrini non basta: la Polimnia in finale playoff Stellati che rimontano due reti nella ripresa. Fatale il gol di Lanzone nel primo tempo supplementare
3 Eccellenza, il risultato in diretta di Polimnia-Bisceglie Eccellenza, il risultato in diretta di Polimnia-Bisceglie Un unico risultato per gli stellati: devono vincere per continuare a inseguire la Serie D
Polimnia-Bisceglie, l’ora della verità: i nerazzurri si giocano tutto Polimnia-Bisceglie, l’ora della verità: i nerazzurri si giocano tutto Stellati in campo a Mola nella semifinale playoff: in palio il sogno Serie D, in una battaglia senza appello
Cancellata l’amichevole tra Bisceglie e Virtus Mola per il lutto cittadino Cancellata l’amichevole tra Bisceglie e Virtus Mola per il lutto cittadino Resta confermata per mercoledì 18 invece l'amichevole con l'Audace Barletta
Eccellenza, deferimento per il Bisceglie calcio Eccellenza, deferimento per il Bisceglie calcio Lunedì 14 aprile alle 17 la riunione per la decisione sul deferimento
Il Bisceglie non si ferma: due amichevoli in vista dei playoff Il Bisceglie non si ferma: due amichevoli in vista dei playoff Con Virtus Mola e Audace Barletta
Eccellenza, il Bisceglie batte il Gallipoli e conquista i playoff Eccellenza, il Bisceglie batte il Gallipoli e conquista i playoff Decisiva la rete di Aguilera
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.