Maria Di Liddo
Maria Di Liddo
Buongiorno

Protagonista della storia biscegliese

I primi cento anni della Signora Di Liddo

C'è chi le deve tanto e lo ricorda, c'è chi fa finta di averlo dimenticato e c'è chi le serba rancore. Il tempo trascorre inesorabile e registrare l'ingresso di Maria Di Liddo (cognome da nubile De Candia) nel club dei centenari fa un certo effetto quando pensi che agli inizi da cronista ti è toccato raccontarne la parabola discendente.

È difficile spiegare ai giovani - che non hanno la più pallida idea di cosa sia stata la prima repubblica - quale ruolo centrale abbia assunto la Signora nel corso degli anni.
È quasi impossibile individuare una definizione che possa mettere d'accordo tutti ma ho la presunzione di provare ad andarci vicino descrivendo Maria per ciò che ritengo rappresenti, piaccia o no. Sono convinto che la Signora resti, nella storia di questa città - e forse del territorio - il personaggio politico più influente tra coloro che non hanno mai ricoperto incarichi elettivi.

Uno degli aspetti meno dibattuti della sua vicenda umana e pubblica è proprio l'essere stata protagonista di una lunghissima stagione della politica senza mai presentarsi in prima persona tra i candidati delle competizioni elettorali. Ho pensato diverse volte a questo dato di fatto e a quale piega avrebbe preso il suo percorso in un'ambientazione temporale differente.

Se dovessimo ritenere efficace la massima della poetessa Maya Angelou secondo cui "Ogni volta che una donna lotta per se stessa, lotta per tutte le donne", allora Maria De Candia in Di Liddo meriterebbe un pieno riconoscimento di attivista per l'affermazione femminile nella politica e nella società. Ma so benissimo quanto le opinioni siano discordanti anche sotto questo punto di vista, ragione per cui lascio ciascuno nella propria convinzione, com'è giusto che sia.

Si è detto e scritto di tutto, di questa donna che oggi compie 100 anni. Una moglie, una mamma, una nonna: è giusto tenere conto anche di questo.
La Signora ha fatto consapevolmente da bersaglio anche al gossip più becero e disgustoso: riferirne ulteriormente sarebbe inopportuno e indelicato. Le va dato atto di essersi sempre esposta, senza timore: non c'è una sola manifestazione pubblica della Democrazia Cristiana a Bisceglie, dalla fine degli anni '50 in poi, cui non abbia partecipato.
Le questioni giudiziarie che l'hanno riguardata, negli anni '90, costituiscono il riflesso della sua popolarità e centralità: non è un caso il fatto che solo a seguito del suo coinvolgimento (e non prima) i democristiani persero le redini della città.

Tanto, tantissimo avrebbe da raccontare la Signora rispetto ai decenni di protagonismo sulla scena e dietro le quinte del palcoscenico della politica. In fondo, nella vita il difficile sono i primi 100 anni: poi arriva il facile.
Auguri.
  • Comune di Bisceglie
  • Signora Di Liddo
  • Maria Di Liddo
  • Maria De Candia
Altri contenuti a tema
Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 Carte d’identità cartacee valide fino al 3 agosto 2026 La disposizione del Ministero dell'interno
Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Bisceglie protagonista del progetto europeo MARKATO Tradizione, artigianato e turismo sostenibile al centro dell’iniziativa che coinvolge Italia e Grecia
1 L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni L’Assessore Angela Monterisi fa il punto sulle manutenzioni «In corso controllo della staticità dei pini in tutta la Città, riprendono i lavori in via Di Vittorio»
Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Manutenzioni, 120mila euro per nuove giostrine per bambini nei parchi pubblici Nelle prossime settimane interventi nella zona 167, in piazza Vittorio Emanuele II, al Trullo Verde, al Parco Caduti di Nassiriya e nell’area verde in Largo Milano
Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato Inclusione sociale: a Bisceglie e Trani 3.5 milioni per attività nell’ex Mattatoio riqualificato L'Ambito Territoriale Sociale è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.Oggi conferenza stampa di presentazione alle ore 11.30
Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Dote Educativa e di Comunità: nuova finestra di candidature da settembre Oltre venti aziende hanno già aderito, centinaia i servizi erogati a famiglie e minori
Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Stretta su fuochi d’artificio non autorizzati, sanzioni da 500 euro Ordinanza sindacale per garantire quiete pubblica e sicurezza per i cittadini
Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025 Coinvolte a Bisceglie 1.200 famiglie, 240 indirizzi e 300 individui. Questionari online e interviste con rilevatori autorizzat
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.