Libri nel Borgo Antico 2018
Libri nel Borgo Antico 2018
Buongiorno

Quella marcia in più

Il blog di Vito Troilo

Giù il sipario e il cappello per la nona edizione di Libri nel Borgo Antico, più frizzante che mai. E la decima, nel 2019, sarà senz'altro memorabile. L'organizzazione inizierà a lavorarci fra qualche giorno, giusto il tempo di tirare il fiato. L'auspicio è che l'evento riesca davvero a completare il suo abbraccio ideale alla città coinvolgendo in modo paritetico tutte le sensibilità culturali e sociali del territorio. Manca pochissimo.

Le tre serate di fine agosto nel centro storico (che potrebbero diventare quattro a partire dal decennale) hanno certificato, ancora una volta, l'altissimo potenziale che le migliori energie biscegliesi sono in grado di esprimere remando nella stessa direzione. Quella marcia in più che andrebbe innestata nella quotidianità, recuperando una piacevole visione di comunità che vorremmo non fosse più occasionale. Il primo passo da compiere è un reciproco riconoscimento definitivo dell'esistenza e del valore altrui: siamo a un punto tale che farla finita con gli steccati è divenuto fondamentale.

L'unico limite attuale degli appuntamenti più brillanti a Bisceglie è ragionare col filtro dei figli, dei figliastri e degli estranei. La prossima prova di maturità toccherà alla terza edizione di Digithon, da giovedì 6 a domenica 9 settembre con ospiti di rilievo (sarà la prima volta per un importante rappresentante delle istituzioni a Bisceglie). Non è un mistero che BisceglieViva si senta purtroppo estranea a Digithon e figliastra di Libri nel Borgo Antico: poco coinvolta, informata il minimo, rispettata il giusto. Quel ruolo che tutti i giorni migliaia di lettori ci affidano con affetto e rendendoci orgogliosi del lavoro che svolgiamo continua a contare pochissimo altrove: sarà senza dubbio colpa nostra ma l'augurio che possiamo fare è che questa pubblica autoaccusa possa suscitare negli organizzatori dei due splendidi eventi il dubbio di non aver ancora stretto tutte le sensibilità della città nel loro caldo abbraccio. Noi, per esempio, non ci sottrarremmo mai al loro affetto.
  • Libri nel Borgo Antico
  • DigithON
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.