bando cultura Bisceglie
bando cultura Bisceglie
Il pizzicotto

Fondi per la cultura: scartato il progetto non progetto del comune di Bisceglie

La rassegna del cinema d'autore Avvistamenti e Libri nel Borgo Antico premiati invece dalla regione Puglia

Un altro pizzicotto, sempre bonario si capisce, al comune di Bisceglie, che manca buchi alle ciambelle con più frequenza dell'usuale.
Questa volta il pizzicotto se lo merita per aver saputo mancare il bando regionale sulla cultura, destinato a finanziare, con le risorse statali del Fondo di Coesione, le iniziative culturali di enti pubblici e realtà private pugliesi.

Bisceglie era in lizza per ricevere finanziamenti per attività di spettacolo di durata triennale che al momento non conosciamo. Non è stata tuttavia neanche presa in considerazione al momento della stipula delle graduatorie: "in quanto gli allegati che determinano la non ammissibilità non risultano presentati all'atto della domanda di partecipazione all'avviso".

Alla domanda presentata dal comune di Bisceglie mancava tutto: l'allegato A contenente la proposta, l'allegato B contenente la valutazione di sostenibilità economica dell'inziativa, l'allegato C sulle ricadute per il territorio e così via.
Il progetto - non progetto non è stato così nemmeno bocciato, perché mancava ogni elemento di valutazione.
Ha così perso l'opportunità di ricevere fino a 500.000 euro in tre anni per fare (produrre o distribuire spettacoli, organizzare festival o rassegne) quello che di innovativo aveva in mente. Progetto che, per chi legge le graduatorie pubblicate dalla Regione Puglia (la 489/2017 disponibile qui), resta un mistero.

Restano tre consolazioni.
La prima è che all'avviso riguardante le attività di spettacolo è stato ammessa un'altra realtà di Bisceglie. Si tratta del Cineclub Canudo, che per conto della Fondazione Solares già gestisce il Laboratorio urbano di Bisceglie e che da anni lotta per far sopravvivere la sua creatura più bella: la rassegna di cinema d'autore Avvistamenti (quest'anno, alla sua XV edizione, dal 27 al 30 dicembre a Palazzo Tupputi).
La seconda è che l'altro avviso, quello riguardante le attività culturali in senso più stretto, lo ha vinto Libri nel Borgo Antico, altra bella kermesse che Bisceglie può da anni vantare.
Gli importi che le due realtà riceveranno a titolo di contributo regionale saranno però resi noti nei prossimi giorni.

La terza, più promettente consolazione è che il comune, dopo aver perso nel 2017 il bando sullo Iat, sui rifiuti e quello sulla cultura, ha imparato la lezione, prendendo la saggia decisione di delegare da ora in poi al Gal Ponte Lama la ricerca dei bandi e la progettazione da inviare alle Regione.
Si può insomma ancora sperare.
  • Libri nel Borgo Antico
  • Cineclub Canudo
  • Avvistamenti
Altri contenuti a tema
Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Tradizione e innovazione: i libri di Pappagallo e Battaglia e l’esperienza di Massari e Foglia Grande successo per la quarta serata di “Libri nel Borgo Antico”
Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Cruciani senza filtri a Bisceglie: "Vi presento i miei Ipocriti" Applausi e dibattito a "Libri nel Borgo Antico" per lo scritto del conduttore de "La Zanzara"
Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti Piero Marrazzo a Bisceglie: indagare sé stessi per raccontare la storia di tutti La presentazione del libro "Storia senza eroi" al festival "Libri nel Borgo Antico"
"Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini "Borgo dei Piccoli": a Bisceglie un universo di letture e laboratori per bambini Il Castello di Bisceglie accoglie i lettori più piccoli nell'ambito del festival "Libri nel Borgo Antico"
Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Veneziani torna a Bisceglie e racconta il «Sud dell'anima» a "Libri nel Borgo Antico" Grande partecipazione per l'autore in un dialogo profondo sulla memoria come resistenza al futuro virtuale
«Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» «Non c’è pace nell’illegalità, viviate con il motto della legalità e dell’amicizia» L’autrice Esposito e il primo dirigente della Polizia di Stato Falco raccontano “Francesco Pio. Per sempre diciotto anni” sul palco di "Libri nel Borgo Antico"
"Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie "Libri nel Borgo Antico", il prof. Moschetta e il sottosegretario Gemmato sul palco di Bisceglie Si è parlato di divulgazione e consapevolezza dello stato di salute. «Il nostro sistema sanitario deve essere un sistema che non guarda alla cura, ma alla prevenzione»
La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” La Polizia di Stato si racconta a “Libri nel Borgo Antico” Una serata all'insegna della cultura e della legalità
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.