Pediatra
Pediatra
Un pediatra sul web

E questo cos'è?

Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia

Ho il cellulare sempre attaccato all'orecchio destro. È inutile: anch'io, con la scusa del lavoro, sono diventato succube di questo strumento.

Certo, a volte mi rendo conto di essere un po' rimbambito, a volte piuttosto mi rendo conto di quanto il cellulare mi sia diventato indispensabile.

«Dottore, dottore.. Sono la mamma di Alberto». La voce terrorizzata mi investe come un tornado.. Io invece sussurro a fil di voce: «Dimmi, che è successo?»
«Dottore e questo che cosa è? Stavo cambiando il pannetto e...»
«Mandami la foto»
«Sì, sì, te la mando subito!»

E si materializza sul display la prima foto.
Era da parecchio tempo che non ricevevo una sberla così forte. La mamma che ho di fronte in studio mi osserva preoccupata: «Dottore, che è successo? Tutto bene?»
In quel momento non la sento proprio.
«Dottore!» alza la voce.
«Sì, sì tutto bene» ma lei ha già tagliato la corda ed io mi ritrovo come sempre, come da sempre, come anche questa volta solo!

Mi rivolgo alla mamma al telefonata: «Vieni subito in studio»

Mi alzo, giro intorno al lettino, aumento il volume del secondo movimento della quinta sinfonia di Čajkovskij, ordino un caffè..
«E mo', che altro cazzo é questo?»
Da qualche tempo se mi sento con le spalle al muro, con un mitra piantato di fronte, divento volgare.

Entra Maria trafelata: «Dottore, il caffè. Non ti ho mai sentito così agitato»
«Hai ragione». Poggia il caffè e anche lei percepisce che oggi non è aria di scherzare e si chiude la porta alle spalle.

Il caffè ha un sapore amaro. Nella concitazione la bustina dello zucchero è caduta sul pavimento e l'ho dimenticata. E allora vado in bagno, metto il mio faccione davanti allo specchio e urlo: datti una calmata!
Bussano alla porta.
Ho ripreso il controllo e rivolgendomi alla mamma: «Prego, metti Alberto su lettino e spoglialo».

Apro la scheda al programma: Alberto non ha ancora compiuto undici mesi.
Mi avvicino e mi ritrovo il lattantino sorridente con una "cosa" che si affaccia dall'ano. Raggiungo l'armadietto e calzo il guanto chirurgico. I genitori immobili, muti di cui percepisco lo sguardo ansioso che mi segue, sono di fronte a me e accarezzano con lo sguardo premuroso il figliolo.

«Da quanto tempo hai notato questo?»
«Ora. Dovevo cambiare il panetto e...»
«Ma voi soffrite di qualche malattia intestinale? O i nonni, o qualche parente prossimo?»
«No» rispondono all'unisono.

A questo punto allungo il braccio intimorito e con la mano guantata lo sfioro. Alberto continua a sorridere, lo prendo con la mano, lo stringo, provo a tirarlo fuori.. é verniciato di sangue, morbido, gelatinoso, rossastro, non dolente, in parte mobile e Alberto continua a sorridere come se nulla fosse.

Il cervello è sempre spento.
«Dottore, e allora?» Mi fa il padre.

Palpo l'addome, trattabile alla superficiale e alla profonda, lo percuoto, niente meteorismo. Non può essere un botriocefalo, sta troppo bene il bambino ed è troppo piccolo.

«Ma quando è uscito?»
E ripeto.
«Quando è uscito dal sedere?»

Consulto il "collega" dottor Google e scrivo: "Prolasso rettale nel lattante, immagini".
Ed ecco che la prima foto è uguale a ciò che mi si para davanti guardando il piccolo Alberto.

«Sentite» dico ai genitori. «Il bambino ha il prolasso rettale».

Mi guardano basiti, Alberto continua a ridere come se niente fosse.

«Si, è proprio un prolasso rettale. Ecco perché è uscito: è uscito il retto».
  • Un pediatra sul web
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Amore e morte 11 settembre 2023 Amore e morte
Medico per sempre 24 agosto 2023 Medico per sempre
Mi chiudo in camera 16 agosto 2023 Mi chiudo in camera
Locri nel cuore 15 agosto 2023 Locri nel cuore
Mezzochiloaciuccio 10 novembre 2022 Mezzochiloaciuccio
La nonna Francesca 11 maggio 2022 La nonna Francesca
Anaffettività 19 aprile 2022 Anaffettività
Altri contenuti a tema
Amore e morte Amore e morte Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Michele, il mio amico pianista Michele, il mio amico pianista Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Medico per sempre Medico per sempre Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Mi chiudo in camera Mi chiudo in camera Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Locri nel cuore Locri nel cuore Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Mezzochiloaciuccio Mezzochiloaciuccio Uno spaccato di vita nella riflessione del dottor Antonio Marzano
Ti incontrerò tra non molto Ti incontrerò tra non molto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
La nonna Francesca La nonna Francesca Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.