Mirco Ceci. <span>Foto Donato Contaldi</span>
Mirco Ceci. Foto Donato Contaldi
Viaggio nell'Infinita Bellezza

Il brillante pianista Mirco Ceci convince tutti nel concerto di Santa Margherita

Musiche di Wagner e Weber per l'evento organizzato dall'associazione La Ghironda

Nella suggestiva chiesetta di Santa Margherita si è tenuto sabato sera il concerto di musica pianistica a cura dell'associazione "La Ghironda" a cura del maestro Mirco Ceci.

La chiesa è una bomboniera, tuttavia ogni bella medaglia ha il suo rovescio: l'eco del suono era molto intenso, fino a sfiorare il rimbombo. Pubblico attento... ma poco attento alle basilari regole dell'ascolto di un concerto di pianoforte: silenzio prima che il maestro cominci a suonare (perché ha bisogno di concentrazione) e rispetto dell'ora di inizio dello spettacolo. Evitare di entrare a concerto iniziato, sempre perché chi suona è un essere umano, non una macchina e la distrazione è sempre in agguato. Evitare le foto con il cellulare quando il maestro ha già iniziato a suonare: il concerto di pianoforte ha bisogno di silenzio, meditazione e concentrazione.

L'ultima nota: seguendo la mia passione bel corso degli ultimi vent'anni ho avuto la fortuna e il privilegio di assistere a molti concerti in luoghi diversi con un pubblico sempre... umano. Sabato sera, ed è qui la peculiarità unica di Bisceglie, che porterò nel cuore e nella mente per il resto della vita, c'era ad ascoltare il concerto un cane, che prima dell'inizio ha condiviso con un abbaio breve e quindi, in occasione di una sua non condivisione, ha iniziato ad abbaiare più forte e ripetutamente...

Il giovane pianista ha illustrato e presentato in prima persona il concerto. Pur rispettando la sua scelta, ritengo che l'artista debba conservare un suo aplomb: concentrazione e silenzio.

E ora il programma di sala. Non so se sia stata sua la scelta degli autori e quindi dei brani, poco eseguiti seppure di autori importanti come Wagner e Weber.

Le capacità pianistiche e il talento indiscutibile del giovane Ceci sono stati impegnati nell'esecuzione di un Wagner giovane che ha composto per piano solo due sonate. Di Weber il Rondò brillante è stato bellissimo. Bravo il pianista, anzi bravissimo: lodevole la sua se sua è stata la scelta del programma. Aspetto di poterlo ascoltare e quindi di certo applaudire con un repertorio più "romantico".

P.S. E niente più cani al concerto, grazie.
  • Chiesa Santa Margherita
  • Santa Margherita
Altri contenuti a tema
Giornate Fai di primavera, lunedì l'evento di presentazione Giornate Fai di primavera, lunedì l'evento di presentazione Bisceglie presente con il percorso naturalistico lungo lama Santa Croce. Confermata anche la visita alla chiesa di Santa Margherita
Conversazione sul volume "Strade storiche - Monumenti da salvare" Conversazione sul volume "Strade storiche - Monumenti da salvare" Evento in programma nella chiesa di Santa Margherita e promosso dalla neonata sezione biscegliese di Italia nostra
Associazione 21, via alla prima edizione del festival "Terminalia" Associazione 21, via alla prima edizione del festival "Terminalia" Il programma completo delle iniziative
"Between", a Santa Margherita le foto di Giandomenico Veneziani e Francesca De Chirico "Between", a Santa Margherita le foto di Giandomenico Veneziani e Francesca De Chirico Esposizione promossa dall'associazione Urca in collaborazione con l'associazione 21, visitabile da venerdì a domenica. Esauriti i posti per il laboratorio sul ritratto fotografico
Luciana Belsito presenta la mostra "Mater" nella chiesa di Santa Margherita Luciana Belsito presenta la mostra "Mater" nella chiesa di Santa Margherita L'autrice: «Un inno alla maternità e alla vita»
"Natività elettronica", video-installazione a Santa Margherita "Natività elettronica", video-installazione a Santa Margherita Sarà presentata venerdì e visitabile nel periodo natalizio
Giornate Fai d'autunno, un'apertura riguarderà Bisceglie Giornate Fai d'autunno, un'apertura riguarderà Bisceglie La chiesetta di Santa Margherita rientra nei luoghi scelti per l'undicesima edizione
"421 metri nel borgo", ritornano le passeggiate serali "421 metri nel borgo", ritornano le passeggiate serali Un appuntamento dell'Associazione 21 che si rinnova per scoprire le bellezze del territorio
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.