.jpg)
Super Lavopa trascina il Bisceglie. Polimnia ko
I nerazzurri si impongono per 3-1 al "Caduti di Superga". Protagonista assoluto il numero dieci, con due assist e un'espulsione procurata
Sotto di due gol e di un uomo, la Polimnia ha provato una coraggiosa reazione, riuscendo persino a dimezzare le distanze grazie al nuovo entrato Ingredda, per poi subire nel finale il colpo del definitivo ko messo a segno da Amoroso.
Con questo successo il Bisceglie tiene il passo di Brindisi e Canosa, nella giornata che ha visto l'esordio vittorioso del Taranto nel campionato di Eccellenza: successo ottenuto nella trasferta di Ruvo sulla Nuova Spinazzola.
Per quando riguarda la cronaca di Polimnia-Bisceglie, il match ha avuto inizio con i padroni di casa schierati con un 4-3-2-1, e il Bisceglie inizialmente schierato da Di Meo con un 4-4-2 piuttosto offensivo, con l'under Cifarelli e Lavopa sugli esterni a coadiuvare le due punte Peppe Lopez e Hamidou Sené: modulo che che Di Meo cambierà in corsa, posizionando Lavopa dietro alle due punte, con Cifarelli, Castro e Martino a formare un centrocampo a tre.
Il cambio di modulo sembra scuotere il Bisceglie, che intorno alla mezz'ora ha due grandi occasioni da gol nel giro di un minuto: la prima al 29' con Sené, che ricevuta palla da Martino si intestardisce in un dribbling di troppo, ignorando Lopez e Cifarelli liberissimi sulla destra; la seconda, un minuto più tardi, sempre con l'attaccante franco-senegalese, con un tiro sporco in piena area di rigore che sfiora il palo alla destra del portiere della Polimnia De Giosa.
L'unica grossa occasione della Polimnia capita al 43', quando un calcio di punizione battuto dalla trequarti da Panebianco incoccia lo stinco di Castro e costringe il portiere del Bisceglie Baietti a una difficile deviazione in angolo.
A inizio ripresa, come già detto, la svolta della partita, con il Bisceglie che al 48' trova la rete del 1-0 grazie a una punizione da destra di Vito Lavopa, il quale appoggia indietro all'accorrente Martino che fionda in rete con un gran destro dal limite.
Due minuti più tardi, altra mazzata per la Polimnia, che resta in dieci a causa dell'espulsione del centrocampista Morleo, reo di un brutto fallo su Lavopa.
Cinque minuti più tardi è ancora il fantasista barese ex Barletta ad essere protagonista con una sua discesa sulla sinistra culminata in un morbido pallonetto per l'altro ex biancorosso Peppe Lopez, per il quale è un gioco da ragazzi mettere dentro il pallone del 2-0.
A questo punto la Polimnia tenta di correre ai ripari, con Michele Anaclerio che sostituisce gli attaccanti Tatullo e Serafino, con il centrocampista Mendez con Ingredda, mutando l'assetto della squadra in un più prudente 4-4-1, con il trequartista Mercurio arretrato sulla linea dei centrocampisti.
E al 64' è proprio Mercurio a imbucare per il nuovo entrato Ingredda, il quale prima sorprende i centrali biscegliesi Di Fulvio e Visani, e poi supera Baietti con un gran diagonale di sinistro.
Dopo una bella punizione del solito Lavopa terminata di poco al lato al 77', è nuovamente Ingredda al 82' a farsi minaccioso dalle parti di Baietti, con un tiro a botta sicura dall'interno dell'area di rigore biscegliese, deviato fortunosamente in angolo da Di Fulvio.
Quattro minuti più tardi è però il Bisceglie a chiudere la contesa, grazie a un'azione che vede protagonisti i nuovi entrati Traoré e Amoroso, e che nasce da un rilancio del portiere De Giosa.
La respinta di testa poco oltre il cerchio di centrocampo da parte di Martino, sul rilancio del portiere della Polimnia, coglie completamente impreparata la difesa polignanese, con Traoré che si invola tutto solo sulla destra e mette al centro per l'accorrente Amoroso che mette in rete il pallone del definitivo 3-1.
POLIMNIA-BISCEGLIE 1-3
Polimnia: De Giosa; Avantaggiati, Panebianco, Gernone, Solimeno (10' st Spinelli); Marasciulo, Morleo, Tatullo (10' st Mendez), Zaccaria, Mercurio (23' st Romano), Serafino (10' st Ingredda). A disp. Palmisano, Angiuli, Biliardi, Buonsante, Carminati. All. Michele Anaclerio.
Bisceglie: Baietti; Taccogna (44' st Nacci), Di Fulvio, Visani, Ciurlo; Cifarelli (26' st Piombarolo), Martino, Lavopa, Castro (14' st Martinez); Sene (13' st Amoroso), Lopez (37' st Traore). A disp. Centonze, Stefanini, Di Pierro, Ricchiuti. All. Pino Di Meo.
Marcatori: 4' st Martino, 11' st Lopez, 20' st Ingredda (P), 42' st Amoroso.
Arbitro: Saponaro di Foggia.
Note: angoli 6-6; ammoniti Zaccaria, Solimeno, Castro, Amoroso, Di Meo (all. Bisceglie), Spinelli; espulso 5' st Morleo (Polimnia); recupero pt 1', st 6'.
ECCELLENZA, girone unico - 2ª giornata (4 settembre)
Atletico Racale-Brilla Campi 1-0Brindisi-Bitonto 4-0
Foggia Incedit-Canosa 0-1
Gallipoli-Galatina 1-1
Novoli-Toma Maglie 0-0
Nuova Spinazzola-Taranto 0-1
Polimnia Calcio-Bisceglie 1-3
Soccer Massafra-Atletico Acquaviva 1-0
ore 17:00
Taurisano-Ugento 0-2
ore 19:00
UC Bisceglie-Virtus Mola
CLASSIFICA
Brindisi, Canosa, Atletico Racale 6; Bisceglie (-1) 5; Ugento 4; Virtus Mola, Taranto* 3; Brilla Campi, Soccer Massafra 3; Gallipoli, Novoli 2; Toma Maglie, Atletico Acquaviva, Nuova Spinazzola, Galatina, Bitonto 1; UC Bisceglie* 0; Taurisano, Polimnia, Foggia Incedit 0.
*una gara in meno
ECCELLENZA, girone unico - 3ª giornata (7 settembre)
Atletico Acquaviva-TaurisanoBisceglie-Novoli
Bitonto-Virtus Mola
Brilla Campi-Brindisi
Canosa-Atletico Racale
Foggia Incedit-Soccer Massafra
Galatina-UC Bisceglie
Taranto-Polimnia
Ugento-Nuova Spinazzola
ore 16:30
Toma Maglie-Gallipoli