Scalinata dei Lettori in via Porto
Scalinata dei Lettori in via Porto
Cultura

"42 gradi", il programma degli eventi di venerdì 29 luglio

Previsto lo spettacolo "Totò degli alberi" della compagnia Kuziba Teatro

Prosegue a Bisceglie la terza edizione del festival "42 gradi, idee sostenibili", organizzato da Vecchie Segherie Mastrototaro, Linea d'Onda e SistemaGaribaldi. Giovedì si è archiviato uno degli eventi di punta con Piergiorgio Odifreddi e Mario Tozzi, che ha curato anche la direzione della manifestazione e a causa di un'indisponibilità è intervenuto in collegamento nella conversazione (fra gli ospiti Nicola Semeraro, presidente Rilegno).

Venerdì 29 luglio, dalle ore 19, alle Vecchie Segherie Mastrototaro è in programma "Abitare", la giornalista Maria Chiara Voci dialoga con Norbert Lantschner, inventore di CasaClima, su come ripensare un paesaggio urbano che coniughi accoglienza, risparmio energetico, salute e bellezza, dai materiali ecocompatibili a nuove strategie di sviluppo. Prezioso il contributo di Michele Cristomomo, presidente dell'ENEL. Alle ore 21 si replica lo spettacolo Totò degli alberi della compagnia Kuziba Teatro mentre alle ore 21.30 sui quarantaduescalini in via Porto arriva Elly Schlein, vice presidente dell'Emilia Romagna, per raccontare il libro La nostra parte. Se la Terra si trova sull'orlo del collasso non è un caso, ma l'effetto di scelte che vanno cambiate. Non si può attuare una vera svolta ecologica senza un'assunzione personale di responsabilità che riguardi sia le nostre pratiche quotidiane, sia il nostro impegno politico. Elly Schlein è "bolognese", vice presidente dell'Emilia Romagna, delega alla transizione ecologica. All'anagrafe Elena Ethel, è nata a Lugano nell'85 da madre italiana e padre americano, figlio di emigrati dall'Europa orientale, impegnatissima sul fronte sociale, ha pubblicato per Mondadori un invito alla mobilitazione collettiva.

Continuano anche le attività de La Classe, gruppo di ragazze e ragazzi fra i 16 e i 19 anni, ospite permanente di 42 gradi, che approfondirà i temi dell'iniziativa anche attraverso una serie di visite in aziende e istituti di ricerca specializzati in percorsi sostenibili ed innovativi, laboratori e spettacoli. venerdì 29 luglio ore 9,30 visita alla Biomat Canapa di Foggia, dove scoprire il circolo virtuoso che, partendo dalla coltivazione della canapa, porta alla produzione di materiale edile destinato alla costruzione di case attente alla salute di chi le abita.

Tutti gli appuntamenti (fatta eccezione per "Totò degli alberi") sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili: per informazioni www.42gradi.com o contattare la mail info.42gradi@gmail.com.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Sistema Garibaldi
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano "Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano ​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Uno stop per far valere le azioni dal basso
Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Il primo incontro del mese si terrà sabato 4 ottobre
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.