Scalinata dei Lettori in via Porto
Scalinata dei Lettori in via Porto
Cultura

"42 gradi", il programma degli eventi di venerdì 29 luglio

Previsto lo spettacolo "Totò degli alberi" della compagnia Kuziba Teatro

Prosegue a Bisceglie la terza edizione del festival "42 gradi, idee sostenibili", organizzato da Vecchie Segherie Mastrototaro, Linea d'Onda e SistemaGaribaldi. Giovedì si è archiviato uno degli eventi di punta con Piergiorgio Odifreddi e Mario Tozzi, che ha curato anche la direzione della manifestazione e a causa di un'indisponibilità è intervenuto in collegamento nella conversazione (fra gli ospiti Nicola Semeraro, presidente Rilegno).

Venerdì 29 luglio, dalle ore 19, alle Vecchie Segherie Mastrototaro è in programma "Abitare", la giornalista Maria Chiara Voci dialoga con Norbert Lantschner, inventore di CasaClima, su come ripensare un paesaggio urbano che coniughi accoglienza, risparmio energetico, salute e bellezza, dai materiali ecocompatibili a nuove strategie di sviluppo. Prezioso il contributo di Michele Cristomomo, presidente dell'ENEL. Alle ore 21 si replica lo spettacolo Totò degli alberi della compagnia Kuziba Teatro mentre alle ore 21.30 sui quarantaduescalini in via Porto arriva Elly Schlein, vice presidente dell'Emilia Romagna, per raccontare il libro La nostra parte. Se la Terra si trova sull'orlo del collasso non è un caso, ma l'effetto di scelte che vanno cambiate. Non si può attuare una vera svolta ecologica senza un'assunzione personale di responsabilità che riguardi sia le nostre pratiche quotidiane, sia il nostro impegno politico. Elly Schlein è "bolognese", vice presidente dell'Emilia Romagna, delega alla transizione ecologica. All'anagrafe Elena Ethel, è nata a Lugano nell'85 da madre italiana e padre americano, figlio di emigrati dall'Europa orientale, impegnatissima sul fronte sociale, ha pubblicato per Mondadori un invito alla mobilitazione collettiva.

Continuano anche le attività de La Classe, gruppo di ragazze e ragazzi fra i 16 e i 19 anni, ospite permanente di 42 gradi, che approfondirà i temi dell'iniziativa anche attraverso una serie di visite in aziende e istituti di ricerca specializzati in percorsi sostenibili ed innovativi, laboratori e spettacoli. venerdì 29 luglio ore 9,30 visita alla Biomat Canapa di Foggia, dove scoprire il circolo virtuoso che, partendo dalla coltivazione della canapa, porta alla produzione di materiale edile destinato alla costruzione di case attente alla salute di chi le abita.

Tutti gli appuntamenti (fatta eccezione per "Totò degli alberi") sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili: per informazioni www.42gradi.com o contattare la mail info.42gradi@gmail.com.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Sistema Garibaldi
  • 42 gradi
Altri contenuti a tema
Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Lo sport che unisce: Bisceglie accoglie Vito Cozzoli, Fabio Fognini e Ferdinando De Giorgi per parlare di anima sociale, cultura e futuro Successo di pubblico alle Vecchie Segherie per la presentazione del libro “L’anima sociale e industriale dello sport”
Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Ultima serata per 42Gradi: concluso in bellezza il festival sulla sostenibilità - L'INTERVISTA Idee sostenibili da mattina fino a sera con Stefania Divertito, Pileri e Decaro. Ma non esiste sostenibilità senza Gaza e 42Gradi lo sa
Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Paolo Pileri a spasso per Bisceglie: l'edilizia cittadina sotto la lente di ingrandimento Il professore del politecnico di Milano ha percorso via Giovanni Bovio sino a raggiungere l'ingresso del cimitero
42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY 42Gradi, quarto appuntamento: Conosco i miei polli? - LA GALLERY Ad interagire durante la serata la giornalista Sabrina Giannini e Giulio Apollonio
42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio 42Gradi, terzo appuntamento: dalla povertà alimentare alla fame come arma di genocidio Ad intervenire nel corso della serata Ilaria Pertot, Nabil Bey Slameh, Andrea Segrè e Padre Moscone
42 gradi: il programma della quinta serata 42 gradi: il programma della quinta serata Tra gli ospiti anche Sabrina Giannini e Leonardo Mendolicchio
Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Al via la sesta edizione del Festival 42 Gradi: grande successo per la prima serata Tanti ospiti speciali, tra cui i 5 finalisti del Premio Fondazione Megamark
Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Le Vecchie Segherie Mastrototaro tra le Librerie di Qualità Un importante riconoscimento dal Ministero della Cultura
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.