Gianluigi Belsito
Gianluigi Belsito
Spettacoli

Al Politeama un dialogo sull'amore in un doppio spettacolo di Gianluigi Belsito

Appuntamento previsto domenica 18 maggio

Gianluigi Belsito, regista della compagnia Il teatro del viaggio sarà di scena domenica 18 maggio al teatro Politeama Italia di Bisceglie per un doppio appuntamento con gli spettacoli "La verità, vi prego, sull'amore" e "Fattacci di cronaca popolare", spettacoli a cura dell'artista pugliese che esplorerà tutte le sfaccettature dell'amore negli spettacoli dalla forte componente musicale grazie alla collaborazione di Vanna Sasso.

Le verità, vi prego, sull'Amore in programma alle ore 18 è tratto da testi di autori classici di ogni epoca, con un breve omaggio alla poesia di Wystan Auden da cui è mutuato il titolo. In un gioco di "teatro nel teatro", personaggi estremi si alternano in un simbolico spazio che è camera da letto, ma anche sala del trono, bosco spettatore, mitologica reggia, modesta alcova. Amore, potere e relative scelte, sofferte e dalle conseguenze estreme, vedono contrapposti "Antonio e Cleopatra" di William Shakespeare, con il suo contemporaneo Christopher Marlowe che tratteggia un peccaminoso amore omosessuale nel suo "Edoardo II". Anche "La Prigioniera", del drammaturgo francese Édouard Bourdet, fece scandalo all'inizio del secolo scorso per aver messo in scena, per la prima volta nel Teatro, l'amore tra due donne. E poi "Fedra", qui nella versione di Racine, che si innamora perdutamente di Ippolito, ben più giovane di lei e figlio di suo marito. Ma l'amore narrato è anche quello per se stessi di "Narciso", dalle Metamorfosi di Ovidio, come per un figlio che mai nascerà da "Yerma" di Federico Garcia Lorca. E poi l'iconico "Amore e Psiche", dal testo di Apuleio, simbolicamente considerata un'unione tra il desiderio e l'anima. In scena Laura Amoruso, Nicola Bovino, Michelangelo Camero, Wilma De Feudis, Gaetano Di Benedetto, Pasqua Di Reda, Pia Ferrante, Cindy Gjergji, Felice La Notte, Marco Jacopo Montaruli, Isa Papagni, Elena Prascina, Carmela Ricchiuti, Sonia Storelli, Angelica Uva. Regista Assistente è Isa Papagni.

Dopo un'ora di pausa, è la volta dello spettacolo conclusivo del consueto laboratorio annuale per gli adulti, dal titolo Fattacci di cronaca popolare in scena alle ore 21, tratto da alcune novelle di Giovanni Verga riadattate per la scena. Si inizia dalla "Cavalleria Rusticana" dramma di amore e gelosia con rimandi anche all'opera di Mascagni, che mette bene in luce i meccanismi profondi della mentalità popolare, ricorrendo alla narrazione impersonale di una voce collettiva presente nel dipanarsi dell'intero spettacolo che non vede interruzioni tra un'opera e l'altra. Ecco quindi avvicendarsi "La Lupa", dalla sensualità animalesca e conturbante e perciò esclusa dalla cerchia chiusa della comunità di paese, che si invaghisce di Nanni, promesso sposo di sua figlia. Altra novella è "Rosso Malpelo", che tocca una questione ben presente all'opinione pubblica del tempo, valida ancora oggi, come il lavoro minorile, mentre "La Roba" è la novella sull'ascesa sociale e la tragedia personale di un contadino arricchito che dà un senso totalizzante al proprio lavoro e che, per obbedire all'accumulo senza fine di beni e proprietà, sacrifica ogni altra realtà della vita. Infine "La Caccia al Lupo", con la punizione premeditata degli amanti adulteri da parte di un marito tradito. Gli interpreti sono Luigi Albanese, Antonella Angione, Grazia Belsito, Cinzia Cocola, Anna De Feudis, Pietro De Feudis, Elisabetta Dell'Olio, Giuseppe Dell'Olio, Andrea Di Ceglie, Mariella Lacalamita, Giusy Laluce, Mariella Landriscina, Antonio La Notte, Anna Marino Squeo, Angela Musci, Elisabetta Mastrototaro, Flora Nasca, Mariella Pasquale, Grazia Rana, Marta Ranieri, Massimo Ricci, Piero Totagiancaspro, Elisabetta Uva, Chiara Valente.
  • teatro Politeama Bisceglie
Altri contenuti a tema
Al Teatro Politeama Italia di Bisceglie il concerto-spettacolo “Sempre. Tante Facce Una Voce”, omaggio a Gabriella Ferri Al Teatro Politeama Italia di Bisceglie il concerto-spettacolo “Sempre. Tante Facce Una Voce”, omaggio a Gabriella Ferri Il progetto è nato da un’idea della cantante biscegliese Veronica Sinigaglia
Al Politeama l'evento "Xylella: uniamo le forze per proteggere gli ulivi" Al Politeama l'evento "Xylella: uniamo le forze per proteggere gli ulivi" Un dialogo autentico con esperti, promosso dal comitato Ulivivo, per capire insieme cosa c'è realmente dietro l'espianto di centinaia di ulivi secolari
“Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie “Notte prima degli esami” incanta il pubblico del Politeama di Bisceglie L’associazione culturale Fagipamafra porta sul palco una rivisitazione del celebre film del 2006
“Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti “Notte prima degli esami - la maturità” – Intervista al regista e ai protagonisti Lo spettacolo realizzato dall’associazione culturale “Fagipamafra”, diretta da Fabiano Di Lecce, debutta al teatro Politeama: tra sogni, paure e crescita personale
"La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie "La Voce delle Donne": la Red Shoes Women Orchestra al Teatro Politeama di Bisceglie Giovedì 27 marzo un evento musicale di straordinario impatto sociale per celebrare la forza delle donne e dire no alla violenza di genere
“Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche “Benvenuti in casa Esposito" conquista il Politeama di Bisceglie tra vicende esilaranti e lezioni etiche Giovanni Esposito e Nunzia Schiano portano in scena la celebre commedia teatrale tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore
Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Stagione teatrale 2025: al Politeama va in scena "Benvenuti in casa Esposito" Lo spettacolo è previsto per giovedì 20 marzo
Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Bisceglie, musica e solidarietà: al Politeama Italia il concerto benefico “I bambini per i bambini” a favore dell’Unicef Sul palco l’Orchestra “100ragazzinmusica” della Scuola “Monterisi” e Andrea Iacomini, portavoce Unicef per l’Italia
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.