.jpg)
Cronaca
Controlli serrati della Polizia contro la guida in stato di alterazione a Bisceglie e Trani
Nel weekend fermati 27 veicoli e identificate 45 persone
Bisceglie - giovedì 7 agosto 2025
9.09 Comunicato Stampa
Nel fine settimana appena trascorso, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli stradali nei comuni di Trani e Bisceglie, nell'ambito di un servizio mirato alla prevenzione degli incidenti legati alla guida in stato di alterazione psico-fisica da alcol o sostanze stupefacenti. L'attività si inserisce nella più ampia cornice dell'operazione "Stragi del sabato sera", che vede impegnate le pattuglie della Sezione di Polizia Stradale della Provincia, nei luoghi e negli orari maggiormente esposti al rischio, ed, in particolare, e nei pressi delle zone della movida.
Nel corso del servizio sono stati effettuati dei posti di controllo, durante i quali gli agenti, con il supporto del personale sanitario della Questura, hanno sottoposto a verifica 27 veicoli e identificato 45 persone, tutte controllate con etilometro. Due conducenti sono risultati positivi all'alcol test e sanzionati per guida in stato di ebbrezza ai sensi degli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada; per entrambi è scattato il ritiro della patente ai fini della sospensione, con una decurtazione complessiva di 20 punti, e uno dei due è risultato essere un neopatentato, per il quale le soglie di tolleranza previste dalla legge sono ancora più stringenti.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. I controlli, svolti in orario serale e notturno, hanno avuto un'importante funzione preventiva e di contrasto ai comportamenti pericolosi alla guida, confermando l'impegno costante della Polizia di Stato nel presidiare il territorio e nel promuovere una cultura del rispetto delle regole. L'obiettivo è quello di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, intervenendo in modo tempestivo ed efficace per prevenire situazioni che, troppo spesso, sfociano in gravi conseguenze. Le attività proseguiranno anche nelle prossime settimane, con lo stesso livello di attenzione e determinazione.
Nel corso del servizio sono stati effettuati dei posti di controllo, durante i quali gli agenti, con il supporto del personale sanitario della Questura, hanno sottoposto a verifica 27 veicoli e identificato 45 persone, tutte controllate con etilometro. Due conducenti sono risultati positivi all'alcol test e sanzionati per guida in stato di ebbrezza ai sensi degli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada; per entrambi è scattato il ritiro della patente ai fini della sospensione, con una decurtazione complessiva di 20 punti, e uno dei due è risultato essere un neopatentato, per il quale le soglie di tolleranza previste dalla legge sono ancora più stringenti.
Particolare attenzione è stata dedicata anche alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. I controlli, svolti in orario serale e notturno, hanno avuto un'importante funzione preventiva e di contrasto ai comportamenti pericolosi alla guida, confermando l'impegno costante della Polizia di Stato nel presidiare il territorio e nel promuovere una cultura del rispetto delle regole. L'obiettivo è quello di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, intervenendo in modo tempestivo ed efficace per prevenire situazioni che, troppo spesso, sfociano in gravi conseguenze. Le attività proseguiranno anche nelle prossime settimane, con lo stesso livello di attenzione e determinazione.