Francesco Boccia
Francesco Boccia
Politica

Covid, Boccia: «I no vax offendono la storia collettiva del Paese»

Il parlamentare biscegliese: «Osano fare paragoni con le leggi razziali. Non hanno dignità di parlare della Resistenza»

Francesco Boccia, responsabile Regioni ed enti locali della segreteria nazionale del Partito Democratico, è intervenuto al congresso provinciale dell'Anpi nel Salone degli specchi di Palazzo Tupputi a Bisceglie. La Resistenza è stata tra i temi toccati dall'ex ministro: «Fu lotta per la democrazia e per i diritti negati. Si alimentò da un'indignazione popolare che divenne il cuore collettivo di chi credeva nella libertà distrutta e negata dal fascismo. Ci sono le origini stesse della Repubblica e della nostra Costituzione. Il movimento della Resistenza all'occupazione nazifascista fu caratterizzato in Italia dall'impegno unitario di orientamenti politici diversi, dai comunisti, agli azionisti, ai monarchici, ai socialisti, ai democristiani, ai liberali, ai repubblicani fino agli anarchici del tempo, tutti uniti contro i fascisti» ha affermato.

Un passaggio sull'attualità: «I no vax, che oggi osano fare paragoni con le leggi razziali o con quella fase storica, offendono la storia collettiva del Paese e non hanno la dignità di parlare della Resistenza. Garantire la salute pubblica per proteggere la vita significa battersi per il diritto universale alla salute scolpito nella nostra Costituzione. Anche per questo, per difendere ancor di più salute e scuola, serve praticarla attraverso la memoria che vive sulle gambe di ognuno di noi. Tocca a noi trasmetterla ai nostri figli perché non bastano solo i libri di storia. Molti di noi conservano i ricordi dei propri nonni e quei ricordi devono diventare esempi quotidiani, azioni che testimoniano sempre che la resistenza prima di tutto si pratica. Oggi i partigiani si batterebbero per un mondo più giusto, per garantire i vaccini ai Paesi più poveri e più deboli e per difendere la sanità pubblica».

«Abbiamo oltre 20 mila contagi giornalieri; coi vaccini a disposizione non possiamo più scaricare tutto il peso sul personale sanitario. Ognuno di noi deve fare la propria parte vaccinandosi» ha concluso il deputato biscegliese.
  • Francesco Boccia
  • Covid
  • Anpi Bat
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Inizia DigithON, «se l’IA diventa strumento di armi e propaganda, non stiamo parlando di progresso» Inizia DigithON, «se l’IA diventa strumento di armi e propaganda, non stiamo parlando di progresso» Parla Francesco Boccia, ideatore della manifestazione, nella giornata di apertura a Bisceglie
Boccia alla Festa dell'Unità: «Bisceglie luogo del confronto politico nazionale» Boccia alla Festa dell'Unità: «Bisceglie luogo del confronto politico nazionale» Le parole del senatore poco dopo l'annuncio della candidatura di Decaro
"Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» "Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» Il capogruppo PD al Senato: «Punto di forza nell'unità del centrosinistra e nella pluralità dei programmi»
Francesco Boccia: «Il centrosinistra governerà la Puglia per altri dieci anni» Francesco Boccia: «Il centrosinistra governerà la Puglia per altri dieci anni» Il senatore in un'intervista rilasciataci a Bisceglie, ha espresso fiducia nel futuro politico della Regione
1 Francesco Boccia: «C'è un fronte che vale come il centrodestra» Francesco Boccia: «C'è un fronte che vale come il centrodestra» La nota del presidente dei Senatori PD sul Referendum
Francesco Boccia: «Ho provato a cercare alcune parole per Jorge Mario Bergoglio. La prima è esempio» Francesco Boccia: «Ho provato a cercare alcune parole per Jorge Mario Bergoglio. La prima è esempio» Il capogruppo del PD al Senato ha affidato ai social un pensiero su Papa Francesco
2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario 2025 di Resistenza: ANPI Bisceglie presenta il nuovo calendario Il progetto nasce dalla collaborazione di ANPI e il liceo artistico "De Nittis" di Barletta
Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione Storie di resistenza: un calendario per l’80° della Liberazione L’iniziativa coinvolge studenti, ANPI e CGIL per valorizzare i ricordi dei partigiani e internati della provincia BAT
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.