Test Covid (repertorio)
Test Covid (repertorio)
Attualità

Covid, test rapidi in aeroporto per chi arriva dalla Cina

La Regione Puglia torna ad adottare misure restrittive per contenere la diffusione del contagio

«Con l'aggravarsi della situazione epidemiologica in Cina e in accordo con l'ordinanza del ministero della salute del 28 dicembre scorso, abbiamo ritenuto necessario adottare misure di prevenzione del contagio tempestive per evitare il pericolo di nuove varianti di Covid nel territorio pugliese». Lo ha affermato l'assessore alla sanità Rocco Palese.

Dunque, fino al 31 gennaio per le persone che dalla Cina fanno ingresso negli aeroporti pugliesi sono previste attività di testing e contact tracing. È stato disposto: obbligo di presentazione dell'attestato di esito negativo del test eseguito nelle 72 ore precedenti per i test molecolari e nelle 48 ore precedenti per i test antigenici rapidi; obbligo di sottoporsi al test rapido in aeroporto o, entro 48 ore, presso l'Asl di riferimento; in caso di esito positivo al test rapido, è obbligatorio sottoporsi all'isolamento in un determinato domicilio e all'esecuzione di un test molecolare. Quest'ultimo è finalizzato all'invio del campione in uno dei laboratori di analisi della Rete regionale di riferimento per le attività diagnostiche e di sequenziamento per identificare il virus

Al termine del periodo di isolamento, è obbligatoria l'esecuzione del test antigenico rapido o molecolare per accertare la guarigione. Le direzioni generali e i Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno ricevuto indicazioni per organizzare e coordinare le attività per il conferimento dei tamponi molecolari ai laboratori di riferimento per le attività di sequenziamento.
  • Regione Puglia
  • Cina
  • Covid
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti

2701 contenuti
Altri contenuti a tema
Medici e dirigenti sanitari della Asl Bt aderiscono allo sciopero del 5 Dicembre Medici e dirigenti sanitari della Asl Bt aderiscono allo sciopero del 5 Dicembre Federazione CIMO Fesmed e ANAAO Assomed: «Chiediamo rispetto per la nostra professione e per il nostro lavoro»
Villa Giulia, 15 bambini restano a casa Villa Giulia, 15 bambini restano a casa Una notizia improvvisa: «Un duro colpo per la comunità biscegliese»
Gli idonei nei concorsi regionali potranno essere assunti nei Comuni Gli idonei nei concorsi regionali potranno essere assunti nei Comuni Modificata dal consiglio regionale l'attuale legge regionale. Si potrà restare in servizio a tempo indeterminato
Approvato il riparto delle risorse per i buoni educativi per minori da 0 a 3 anni in Puglia Approvato il riparto delle risorse per i buoni educativi per minori da 0 a 3 anni in Puglia Il valore complessivo è di circa 50 milioni
Impresa Storica di Puglia, aperto il bando per ottenere il riconoscimento Impresa Storica di Puglia, aperto il bando per ottenere il riconoscimento Ecco come presentare la domanda
Dimensionamento scolastico, Cgil Puglia chiede un incontro urgente Dimensionamento scolastico, Cgil Puglia chiede un incontro urgente «L’autonomia degli enti locali ci pare fortemente limitata»
Nuove linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico 2024/25 Nuove linee di indirizzo per il dimensionamento scolastico 2024/25 Sei i comuni della Bat che dovrebbero essere interessati dal taglio
Emergenza povertà, Anci Puglia chiede l’intervento della Regione Emergenza povertà, Anci Puglia chiede l’intervento della Regione Anci Puglia scrive alla Regione: Preoccupazione in merito alla condizione di povertà dei cittadini
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.