
Attualità
Estate biscegliese, Sinistra Italiana: «Serve più trasparenza sui prezzi dei lidi e più attenzione ai servizi»
La segreteria cittadina propone un regolamento comunale per gli stabilimenti balneari, l’estensione del servizio spiaggia per disabili e una valorizzazione equilibrata delle aree costiere
Bisceglie - giovedì 21 agosto 2025
8.10 Comunicato Stampa
L'estate in corso, tra luci e ombre, «sta facendo affiorare aspetti da valorizzare e criticità da superare, comunque da porre al centro delle prossime attenzioni politiche e amministrative da cronoprogrammare». A sostenerlo è la segreteria di Sinistra Italiana Bisceglie, che interviene sui temi legati al turismo e alla gestione del litorale.
Al centro del dibattito, il tema del caro-prezzi dei lidi balneari, finito anche sulla stampa nazionale. «Sarebbe necessario adottare maggiori attenzioni che garantiscano tanto gli avventori quanto i nostri concittadini, con iniziative politiche e promozionali tecniche trasparenti», sottolineano da SI. Tra le proposte avanzate vi è l'introduzione di un regolamento comunale per gli stabilimenti balneari, che preveda anche «la comunicazione dei prezzi settimanali e mensili al SUAP, da pubblicare sul sito comunale».
Una misura che, secondo Sinistra Italiana, contribuirebbe non solo a garantire una maggiore trasparenza ma anche a promuovere un clima di concorrenza leale tra i gestori, valorizzando al contempo la qualità dei servizi offerti e l'adeguamento agli standard normativi internazionali UNI e ISO, ritenuti strumenti utili in sede di gara pubblica.
Altro punto toccato è il servizio spiaggia per disabili, attualmente attivo al Cagnolo con l'associazione Baywatch. «Dovrebbe essere esteso all'intero periodo dell'ordinanza balneare regionale, dal 1° maggio al 30 settembre, aumentando gli spazi e garantendo trasporti, parcheggi e servizi adeguati alla dignità umana».
Non manca un riferimento alla necessità di colmare il divario tra Ponente e Levante: «Occorre ripensare all'unicità ambientale dell'area, ricadente nel costituendo Parco Lama Santa Croce - Torre Calderina, in armonia con il Piano comunale delle coste, di prossima definizione».
Infine, Sinistra Italiana sollecita una ricognizione delle concessioni demaniali marittime già in essere e «la formulazione di bandi di gara in linea con il diritto europeo, escludendo la proroga prevista dal D.L. 131/2024».
Al centro del dibattito, il tema del caro-prezzi dei lidi balneari, finito anche sulla stampa nazionale. «Sarebbe necessario adottare maggiori attenzioni che garantiscano tanto gli avventori quanto i nostri concittadini, con iniziative politiche e promozionali tecniche trasparenti», sottolineano da SI. Tra le proposte avanzate vi è l'introduzione di un regolamento comunale per gli stabilimenti balneari, che preveda anche «la comunicazione dei prezzi settimanali e mensili al SUAP, da pubblicare sul sito comunale».
Una misura che, secondo Sinistra Italiana, contribuirebbe non solo a garantire una maggiore trasparenza ma anche a promuovere un clima di concorrenza leale tra i gestori, valorizzando al contempo la qualità dei servizi offerti e l'adeguamento agli standard normativi internazionali UNI e ISO, ritenuti strumenti utili in sede di gara pubblica.
Altro punto toccato è il servizio spiaggia per disabili, attualmente attivo al Cagnolo con l'associazione Baywatch. «Dovrebbe essere esteso all'intero periodo dell'ordinanza balneare regionale, dal 1° maggio al 30 settembre, aumentando gli spazi e garantendo trasporti, parcheggi e servizi adeguati alla dignità umana».
Non manca un riferimento alla necessità di colmare il divario tra Ponente e Levante: «Occorre ripensare all'unicità ambientale dell'area, ricadente nel costituendo Parco Lama Santa Croce - Torre Calderina, in armonia con il Piano comunale delle coste, di prossima definizione».
Infine, Sinistra Italiana sollecita una ricognizione delle concessioni demaniali marittime già in essere e «la formulazione di bandi di gara in linea con il diritto europeo, escludendo la proroga prevista dal D.L. 131/2024».