L'ingresso del Poliambulatorio Il buon samaritano
L'ingresso del Poliambulatorio Il buon samaritano
Attualità

Il Poliambulatorio "Il buon samaritano" riapre al pubblico

I volontari tornano operativi per offrire visite mediche gratuite a chi è in difficoltà

Il Poliambulatorio "Il buon samaritano" riapre le porte al pubblico. Dopo la chiusura nel mese di marzo, causata dall'emergenza epidemiologica, i volontari di Epass onlus tornano operativi per offrire visite mediche gratuite specialistiche a tutti coloro che vivono situazioni di difficoltà socio-economica.

La struttura di piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa riprende dunque il proprio servizio di contrasto al fenomeno della "sanità negata", con l'obiettivo di fornire risposte efficaci e concrete alla domanda di salute proveniente dai cittadini del territorio. Apertura il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.

«In questi mesi di chiusura abbiamo lavorato molto per garantire la continuità del servizio, dopo il periodo di chiusura forzata. Siamo certi che tante persone abbiano bisogno del Poliambulatorio, l'emergenza ha sicuramente aggravato alcune situazioni di povertà e aumentato il numero già alto di coloro che sono costretti a rinunciare alle cure per ragioni sociali ed economiche» ha dichiarato il presidente di Epass Luigi De Pinto.

«Riapriamo in tutta sicurezza in un ambiente totalmente sanificato, con un nuovo servizio di accettazione e nuovi percorsi per garantire il distanziamento sociale e le misure di sicurezza» ha aggiunto il dottor Andrea Dell'Olio, direttore del Poliambulatorio.

"Il buon samaritano" è aperto ufficialmente dal 4 febbraio 2019, dopo un periodo di sperimentazione durato 90 giorni. Il progetto di Epass si basa sul contributo di 120 volontari, tra cui 40 medici, che offrono gratuitamente le proprie professionalità. Nel suo primo anno di attività il Poliambulatorio ha erogato 3321 visite mediche specialistiche in maniera totalmente gratuita.
  • Epass
  • Poliambulatorio Il buon samaritano
Altri contenuti a tema
L’Arcivescovo costituisce il Centro di Ascolto diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili L’Arcivescovo costituisce il Centro di Ascolto diocesano per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili A Bisceglie sarà ospitato presso Consultorio familiare Epass
Fiammetta Borsellino: «Mafiosi non si nasce, lo si diventa perché non si hanno altre opportunità» Fiammetta Borsellino: «Mafiosi non si nasce, lo si diventa perché non si hanno altre opportunità» Molte le riflessioni scaturite dalla testimonianza dell'erede del magistrato. Ad arricchire l'evento il racconto di Davide Carabellese
Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Grande successo per la raccolta del farmaco 2025 a Bisceglie Secondo le prime stime è stata superata la quantità raccolta nel 2024
Epass dalla parte dei caregiver: «Ci prendiamo cura di chi si prende cura» Epass dalla parte dei caregiver: «Ci prendiamo cura di chi si prende cura» Nell’auditorium don Pierino Arcieri un convegno giovedì 30 gennaio per raccontare progetti ed esperienze
Epass, giovedì 30 gennaio si parla della figura del Caregiver Epass, giovedì 30 gennaio si parla della figura del Caregiver Appuntamento alle 19.30. Al centro del convegno chi si prende cura di un familiare, un anziano, un bambino o una persona con disabilità
Laboratorio formativo sul messaggio per la giornata della pace Laboratorio formativo sul messaggio per la giornata della pace L'incontro si terrà presso l'auditorium don Pierino Arceri di Bisceglie
Alberto Pellai domenica 12 gennaio a Bisceglie Alberto Pellai domenica 12 gennaio a Bisceglie Lo scrittore terrà un seminario dal titolo "Aiutami a diventare chi voglio essere"
"Un vescovo alla sinistra di Dio": la storia di Don Luigi Bettazzi "Un vescovo alla sinistra di Dio": la storia di Don Luigi Bettazzi L'evento è stato promosso da Pax Christi e dalla diocesi Barletta Trani Bisceglie
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.