Laura Boldrini alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Laura Boldrini alle Vecchie Segherie Mastrototaro
Attualità

Laura Boldrini: «C’è ancora parecchia strada da fare. Ma non si può più aspettare»

L'ex presidente della Camera alle Vecchie Segherie Mastrototaro ha presentato il suo libro su un tema estremamente attuale

La parità di genere, la lotta ai pregiudizi e alle discriminazioni in genere. Temi molto cari a Laura Boldrini, che nel pomeriggio di sabato 14 maggio ha presentato il suo ultimo libro dal titolo "Questo non è normale. Come porre fine al potere maschile sulle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro.

Una platea variegata, composta dalle autorità comunali, dagli studenti di due licei, il "Leonardo da Vinci" di Bisceglie e il "Vito Fornari" di Molfetta, e dalle rappresentanti di due centri antiviolenza del territorio ha assistito al dialogo tra l'ex presidente della Camera dei deputati e Luciano Lopopolo, vicepresidente della commissione pari opportunità del comune di Bisceglie.

Gli argomenti trattati sono tristemente attuali, sebbene considerati divisivi e politicizzati: «L'uguaglianza di genere è un'esigenza di civiltà - ha spiegato Boldrini - Le società che non operano in questo senso perdono treni importanti. Le differenze ci aiutano ad avere una lente più attenta per leggere la realtà». I comportamenti di ostracismo nei confronti delle donne in tutti gli ambiti della vita pubblica sono radicati, secondo la ex presidente, nel patriarcato, intorno al quale si sono stratificate le ingiustizie e le differenze che hanno portato a un modello disfunzionale: «Dobbiamo disimparare tutto, ma possiamo e dobbiamo farlo».

«Ho iniziato a scrivere questo libro in piena pandemia quando le donne sono state in prima linea nell'affrontare le problematiche legate a questa vicenda ma non erano presenti nelle task force del governo per trovare delle soluzioni concrete alla situazione che vivevamo, quindi ho messo nero su bianco quello che era diventato un intercalare. Penso che questo libro sia il mio contributo al nostro Paese perché questo è un tema che non può più essere delegato, ognuno deve fare il suo» ha spiegato.

Secondo Boldrini esiste una relazione tra le discriminazioni e l'autoritarismo, facendo riferimento alle vicende di attualità che riguardano l'Ucraina: «Non è solo una questione legata al genere, ma proprio un annullamento delle differenze che gira intorno alla cultura patriarcale. Un Paese è tanto più democratico quanto più protegge minoranze e garantisce la possibilità di esprimere dissenso, quando questo non viene garantito è normale arrivare al conflitto. È importante difendere i diritti, perché non basta che siano acquisiti per restare tali, tutti devono poterne godere: un diritto o è di tutti o è un privilegio».

L'auspicio per il futuro è dunque quello di continuare a difendere i diritti di tutte e tutti: «Di strada ne abbiamo fatta tanta, ma ce n'è ancora parecchia da fare ed è per questo che è importante mettere in luce quello che non è normale. Il processo è irreversibile, dunque si va in quella direzione ormai. La sopraffazione è segno di debolezza. Non vivere la differenza di genere come una sconfitta, ma come arricchimento È più bello fare le cose insieme, prima lo capite, prima la società potrà essere più giusta e inclusiva. Riponiamo in voi grandi speranze» ha detto ai giovani presenti in sala.
  • Vecchie Segherie Mastrototaro
  • Luciano Lopopolo
  • Arcigay
  • Commissione pari opportunità
  • Laura Boldrini
Altri contenuti a tema
Giornata Internazionale dell'orgoglio LGBTQIA+: ricevute associazioni a Palazzo San Domenico - LE INTERVISTE Giornata Internazionale dell'orgoglio LGBTQIA+: ricevute associazioni a Palazzo San Domenico - LE INTERVISTE La tavola rotonda, promossa da Arcigay Bat si è tenuta nella mattinata di sabato 28 giugno
Torna a riunirsi la Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Torna a riunirsi la Commissione Pari Opportunità del Comune di Bisceglie Parteciperanno l’Assessora regionale Serena Triggiani e la consigliera di parità Lella Ruccia
Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno Fabio Genovesi alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie il 28 giugno La presentazione chiude il fitto programma di giugno in libreria
Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Federico Peloso presenta "Nel mezzo" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Si parlerà di cambiamento e rinascita il 26 giugno alle 19:30
Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Alle Vecchie Segherie Mastrototaro arriva “Stregherie” dal 21 al 23 giugno Ospiti i finalisti del Premio Strega 2025. Nelle altre due serate ci saranno Roberto Garofoli, Bernardo Giorgio Mattarella e Lucio Palazzo
Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lucio Palazzo presenta "Divinae Follie" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Ultimo appuntamento di “Stregherie” lunedì 23 giugno
Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Roberto Garofoli e Bernardo Giorgio Mattarella alle Vecchie Segherie Mastrototaro Una riflessione sullo Stato in programma domenica 22 giugno
I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie I finalisti del Premio Strega 2025 ospiti delle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie L’incontro del 21 giugno aprirà la rassegna “Stregherie”
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.