Alessia Ferrante
Alessia Ferrante
Cronaca

Morte Alessia Ferrante, le indagini si concentrano sui tempi dei soccorsi

Gli inquirenti ipotizzano un ritardo nell'arrivo dell'ambulanza. Giovedì pomeriggio l'autopsia

Quanti minuti sono trascorsi tra la prima chiamata al 118 e l'arrivo dei soccorsi? È uno degli elementi su cui si è concentrata l'attenzione dei Carabinieri di Monopoli e della Procura di Bari, che indagano per ricostruire le dinamiche del decesso di Alessia Ferrante.

Le verifiche sui tabulati telefonici dello studio e sull'utenza personale del chirurgo plastico Francesco Reho consentiranno di definire il momento in cui sono scattate le richieste di aiuto alla centrale operativa. Lo smartphone del medico e il pc dell'ambulatorio sono stati acquisiti dagli inquirenti.

Trapela intanto la possibilità che la telefonata iniziale non abbia sortito effetti immediati, al punto da rendere necessario un secondo tentativo per ottenere l'arrivo di un'ambulanza sul posto. Reho, nell'attesa (quantificata dal suo legale in circa venti minuti), avrebbe praticato il massaggio cardiaco sulla biscegliese. Cosa sia successo in quegli istanti concitati è uno dei punti della vicenda senz'altro da chiarire. Gli operatori del 118, una volta giunti all'interno della struttura, avrebbero effettuato manovre rianimatorie per quasi mezz'ora.

Le cause della morte della 37enne influencer saranno ricostruite per filo e per segno nel corso dell'autopsia in programma giovedì pomeriggio nell'obitorio del cimitero di Monopoli, che sarà eseguita dal medico legale Liliana Innamorato alla presenza di uno specialista chirurgo plastico. Previsti anche accertamenti tossicologici per comprendere se la biscegliese potesse aver assunto, involontariamente, farmaci che potrebbero essere entrati in conflitto con l'anestetico.

La promoter si era mossa da sola, a bordo della sua auto, da Bisceglie per raggiungere il centro medico privato Reho Md di Monopoli con l'intenzione di sopporsi a un intervento di liposuzione. Le è stato quindi iniettato l'anestetico e, secondo quanto emerso, tempo pochi secondi ha accusato il malore che le è risultato fatale.

Un altro aspetto rilevante delle indagini è la verifica del possesso dei requisiti, da parte del dottor Reho, per continuare a tenere aperto il suo studio anche a seguito delle restrizioni imposte dal governo per fronteggiare l'emergenza Coronavirus. L'avvocato Gregorio Baldassarre è convinto che l'attività potesse essere svolta anche per garantire medicazioni a pazienti sottoposti ad altri interventi. Il suo assistito, con ogni probabilità, potrebbe essere indagato per omicidio colposo.
  • sanità
  • sanità Puglia
  • Alessia Ferrante
Altri contenuti a tema
Medici e dirigenti sanitari della Asl Bt aderiscono allo sciopero del 5 Dicembre Medici e dirigenti sanitari della Asl Bt aderiscono allo sciopero del 5 Dicembre Federazione CIMO Fesmed e ANAAO Assomed: «Chiediamo rispetto per la nostra professione e per il nostro lavoro»
Le prospettive occupazionali nel settore socio-sanitario assistenziale Le prospettive occupazionali nel settore socio-sanitario assistenziale L'evento si svolgerà dalle 16 alle 20. La segreteria dell'evento sarà aperta dalle 14
Salute, Fials Puglia: «Urgente cambio di passo sulle tante problematiche regionali» Salute, Fials Puglia: «Urgente cambio di passo sulle tante problematiche regionali» Lettera aperta del Segretario generale Massimo Mincuzzi al Presidente Michele Emiliano
Infartuato tratto in salvo da equipaggio del 118 di Bisceglie Infartuato tratto in salvo da equipaggio del 118 di Bisceglie L’intervento effettuato a Molfetta, su un paziente 71enne
Gestione delle trombolisi, riconoscimento all'Asl Bat Gestione delle trombolisi, riconoscimento all'Asl Bat L'équipe di neurologia del "Dimiccoli" di Barletta ha ricevuto il Gold award peer la qualità della gestione dell'ictus
1 Sala operatoria oculistica Bisceglie: eseguiti i primi otto interventi Sala operatoria oculistica Bisceglie: eseguiti i primi otto interventi L'organizzazione consente di smistare i pazienti a seconda delle necessità
Sabato la giornata diocesana del malato Sabato la giornata diocesana del malato Gli eventi si svolgeranno nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie a Trani
Celebrata la giornata regionale per la promozione dell’invecchiamento sano e attivo Celebrata la giornata regionale per la promozione dell’invecchiamento sano e attivo L'assessore al welfare Barone: «Tema sempre più centrale»
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.