Michela Marzano alle Vecchie Segherie Mastrototaro. <span>Foto Serena De Musso</span>
Michela Marzano alle Vecchie Segherie Mastrototaro. Foto Serena De Musso
Cultura

"Qualcosa che brilla": alle Vecchie Segherie Mastrototaro splende la luce di Michela Marzano

​Un racconto vivace, denso e difficile che, come solo Marzano sa fare, accompagna all'autocoscienza

I disagi giovanili guardati di fianco da chi ascolta e non dall'alto di chi li studia, paragonati ad una musica che esiste dentro ma che il rumoroso mondo circostante non riesce a sentire. Questo il contesto in cui si sviluppa la storia raccontata da Michela Marzano in "Qualcosa che brilla", un romanzo che parla ma non risponde, che pone domande ma non le risolve.

«Qualcosa che brilla ma fa fatica a brillare: non c'è definizione migliore per definire le ragazze e i ragazzi della generazione Z che hanno molta difficoltà a poter davvero brillare perché probabilmente in grandi difficoltà con degli adulti che non li vedono, che non li ascoltano che non li riconoscono. E tante volte hanno bisogno di ricorrere a dei sintomi anche dolorosi per esprimere quello che provano, e allora bisticciano con il cibo, si tagliano hanno attacchi d'ansia, non escono di casa, attacchi di rabbia: tutti dei sintomi che mostrano un bisogno di essere riconosciuti per quello che sono, di essere ascoltati, di essere visti - ha spiegato la scrittrice -. Noi adulti dobbiamo fare lo sforzo di fare spazio a loro perché possano davvero essere loro stessi e possano essere amati da noi per quello che sono».

Mauro Rolli, voce narrante nella storia, è un medico che dopo aver conosciuto la realtà di psichiatria decide di creare un nuovo spazio, il centro "La Ginestra", in grado di accogliere chi avesse bisogno di qualsiasi tipologia di supporto, uno spazio che potesse essere davvero orizzontale, interdisciplinare ma soprattutto d'ascolto. Di qui, le storie dei ragazzi e ragazze di "Qualcosa che brilla", turbolente e dolorose da un lato ma piene di forza, quella forza silenziosa che riesce ad emergere solo quando ci si trova in uno spazio sicuro in cui essere sé stessi.

«Io scrivo perché i miei lettori e le mie lettrici si possano riconoscere, non necessariamente soffrire perché poi i miei libri finiscono sempre con il messaggio di speranza, ma tante volte è anche bene interrogarsi su come ci si sta comportando con se stessi, con i propri figli, con i propri studenti - ha aggiunto Marzano -. In Francia, dove lavoro e insegno ci sono molti centri come il centro che fonda Mauro Rolli, interdisciplinari in cui le persone possono incontrarsi e confrontarsi facendo anche comunità. In Italia purtroppo i ragazzi e le ragazze che hanno un sintomo vengono etichettati come malati e tante volte sbattuti negli ospedali psichiatrici. Con i farmaci però noi non possiamo mettere a tacere ciò che i ragazzi hanno bisogno di dirci per poter trovare la propria strada».

  • Vecchie Segherie Mastrototaro
Altri contenuti a tema
Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA Giulio Boccaletti e Roberto Bellotti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con "Il futuro della natura"-L'INTERVISTA La presentazione, organizzata in collaborazione con 42Gradi-Idee Sostenibili si è svolta nella serata di lunedì 20 ottobre
"Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA "Di madre in figlia", le riflessioni del gruppo di lettura delle Vecchie Segherie Mastrototaro - L'INTERVISTA A moderare gli incontri l'esperta in promozione della lettura Ilenia Caito
Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" Massimo Carlotto alle Vecchie Segherie con "A esequie avvenute" La presentazione si è svolta nella serata di lunedì 13 ottobre
Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Massimo Carlotto presenta “A esequie avvenute” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Uno dei maestri del noir italiano arriva per la prima volta a Bisceglie
“Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna “Sotto il segno della Puglia” alle Vecchie Segherie Mastrototaro con Loredana Lafortuna L’autrice è attesa il 7 ottobre per l’incontro organizzato con The Puglieser
Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Le Vecchie Segherie Mastrototaro aderiscono allo sciopero generale del 3 ottobre Uno stop per far valere le azioni dal basso
Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Francesco Carofiglio alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Tutto il mio folle amore” Il primo incontro del mese si terrà sabato 4 ottobre
Ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro: cultura, musica e riflessioni Ottobre alle Vecchie Segherie Mastrototaro: cultura, musica e riflessioni Da Francesco Carofiglio a Michela Marzano: i libri come viaggi
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.