Calcio su terra battuta
Calcio su terra battuta
Buongiorno

Chiedi cos'era l'Edilspina

Un ricordo di Pasquale Spina, scomparso a 78 anni

Se n'è andata in silenzio, domenica 14 aprile, all'età di 78 anni, una persona che ha dato tanto allo sport biscegliese. Un uomo che ha vissuto per il lavoro e ha legato per oltre un decennio il suo nome a una delle più significative storie del calcio minore in città.

La scomparsa di Pasquale Spina ha suscitato in me, figlio di piccolo imprenditore edile, una grande tristezza. Ho atteso anche troppo, confidando che altri potessero rendergli omaggio, per scrivere questo pezzo, rendendomi conto, al contrario, quanto sia semplice dimenticare il passato.

Pasquale fu coinvolto nella gestione di una società calcistica dal nipote Sergio Mastrapasqua. Nacque così, nel 1983, l'Edilspina. Fu il terzo connubio stretto, in ordine di tempo, tra un'azienda e un club sportivo biscegliese (i precedenti nel 1974 con la Juvest calcio che divenne Arredamenti Valente e nel 1975 con la sponsorizzazione Moda Market per il Gs Basket).

L'Edilspina non è mai andata oltre la Prima categoria e ha chiuso l'attività a metà degli anni '90. Memorabili, per chi ha avuto la possibilità di godersele, le stracittadine con la Juventus Club e - soprattutto - i rivali della Fidens, spesso trascese in poco cordiali "scambi di opinioni". I miei resoconti di baby aspirante giornalista, fra articoli e spassose corrispondenze (una fra le tante, quella con Rete Smash Gargano, radio di Manfredonia), saranno da qualche parte in quelle cataste di roba che non avrò mai il tempo di organizzare in un archivio e spesso mi diverto a immaginare che effetto avrebbe fatto, se fossero esistiti i social, un bambino di 9 anni alle prese con distinte ricostruite a penna e resoconti nella polvere del "Francesco Di Liddo".

Il personaggio simbolo dell'Edilspina è senza ombra di dubbio Pinuccio Soldani, da tutti soprannominato "Soldino". Un'infinità le leggende metropolitane circolate sul suo conto: dall'ipotesi che potesse aver giocato alcune partite giovanili sotto falso nome spacciandosi per Allievo all'organizzazione rocambolesca delle gare, specie in trasferta. In tutte queste voci una sola, evidente, certezza: l'amore sconfinato per il calcio.

Pasquale Spina era scapolo e non ha lasciato eredi. Lascia però una traccia rilevante nella storia dello sport biscegliese, come dell'imprenditoria. Mi capita spesso di attraversare via Ugo La Malfa in auto e cercare con lo sguardo il suo deposito di materiale per l'edilizia. Non dimenticherò mai quelle maglie strane, quasi sempre verdi con delle righe strette e sottili, quasi mai identiche, retaggio di un calcio nel quale le borse e le divise si passavano di anno in anno, dalle prime squadre alle giovanili. E se qualcuno ha dimenticato di ringraziare Pasquale Spina, mi sia permesso di farlo anche solo per sottolineare che certe storie vale la pena ancora di raccontarle.
© riproduzione riservata
  • Calcio
Altri contenuti a tema
Eccellenza Puglia: importanti prove di maturità per Bisceglie e Unione Eccellenza Puglia: importanti prove di maturità per Bisceglie e Unione Nerazzurri a Massafra per restare al vertice. Importanti punti salvezza in palio al Ventura nel rendez-vous tra Unione Bisceglie e Bitonto
Coppa Italia Eccellenza, esordio di Bisceglie e Unione Calcio Coppa Italia Eccellenza, esordio di Bisceglie e Unione Calcio Nerazzurri di scena a Ruvo con la Nuova Spinazzola. Biancazzurri al Ventura con il Bitonto
Terza giornata di Eccellenza: Bisceglie e Unione all'esame Salento Terza giornata di Eccellenza: Bisceglie e Unione all'esame Salento Nerazzurri di Di Meo al Ventura contro il Novoli. Trasferta a Galatina per i biancazzurri di Rumma
Borgorosso Molfetta-Don Uva, tagliandi in vendita solo per i residenti a Molfetta Borgorosso Molfetta-Don Uva, tagliandi in vendita solo per i residenti a Molfetta Si scenderà in campo domenica 7 settembre
Nasce il Milan Club Bisceglie - Ricardo Kakà: inaugurazione ufficiale il 6 settembre Nasce il Milan Club Bisceglie - Ricardo Kakà: inaugurazione ufficiale il 6 settembre Appuntamento alle 19 in via Cialdini 11
Vito Quacquarelli garanzia di solidità per la difesa della Virtus Bisceglie Vito Quacquarelli garanzia di solidità per la difesa della Virtus Bisceglie Conferma di spessore
A Bisceglie il IV memorial dedicato al mister Franco Di Reda A Bisceglie il IV memorial dedicato al mister Franco Di Reda Incontro previsto 14 e 15 giugno allo stadio "F. Di Liddo"
"Il calcio è uguale per tutti": l'Atletico Bisceglie a Barletta per la solidarietà "Il calcio è uguale per tutti": l'Atletico Bisceglie a Barletta per la solidarietà Il trionfo di Bisceglie al torneo amichevole
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.