Primarie nel Partito Democratico
Primarie nel Partito Democratico
Buongiorno

Qui si pesano tutti

Il blog di Vito Troilo

Le primarie interne al Partito Democratico di domenica 30 aprile costituiscono il primo di una lunghissima serie di appuntamenti elettorali cui soprattutto i cittadini biscegliesi saranno sottoposti da qui al maggio 2018, data delle prossime amministrative. Più che a consultazioni, da qui ad alcuni mesi, assisteremo a prove muscolari e lotte senza quartiere per conquistare una candidatura, che sia per Montecitorio, Palazzo Madama o più modestamente Palazzo San Domenico.

La competizione in programma fra poche ore presso i seggi che saranno allestiti nell'auditorium Santa Croce sarà un primo test di consistenza concreta per alcuni personaggi in cerca di ruoli futuri. Un risultato è già prevedibile: il successo di Michele Emiliano a Bisceglie. L'attuale presidente della regione Puglia dovrebbe attestarsi intorno al 60% delle preferenze; qualsiasi esito inferiore a queste aspettative avrebbe del clamoroso, tenendo conto del fatto che le due persone maggiormente motivate a incentivare la partecipazione a queste primarie sostengono entrambe l'ex sindaco di Bari.

L'aspetto più curioso delle primarie è l'obolo di due euro che l'elettore è tenuto a versare per esprimere il suo voto. In pratica bisognerà pagare quattromila delle vecchie lire non per scegliere fra Renzi (che vincerà nettamente a livello nazionale), Emiliano e Orlando ma per decidere se rafforzare Boccia, Spina o nessuno dei due. Il dato finale sarà variamente interpretabile: le prudenti previsioni riguardo l'affluenza in città (meno di 2000 votanti) sono in ogni caso la cartina tornasole del clima incerto.

Il primo cittadino gioca un match fondamentale, consapevole che qualsiasi successiva velleità di candidatura per le elezioni politiche passa attraverso questo appuntamento: è qui e adesso che Francesco Spina dovrà dimostrare quant'è forte e se davvero avrà seguito anche quando il suo mandato, a febbraio 2018, sarà ormai agli sgoccioli.

Non è di minore rilevanza tattica la partita in cui è impegnato il presidente della Commissione bilancio di Montecitorio, personalità di riconosciuto rilievo nazionale che non ha più bisogno di misurarsi per sé da nessuna parte tranne che a Bisceglie. Perché qui bisognerà organizzare altre primarie, per l'individuazione di un candidato sindaco della sedicente coalizione di centrosinistra.

Proveranno a fare bella figura anche Tommaso Galantino e Nicola Mallardi, i due dirigenti filospiniani che hanno sostenuto in modo chiaro l'ingresso del sindaco nel Partito Democratico e naturalmente intendono mostrarsi come l'ago della bilancia nei rapporti di forza interni in funzione delle prossime amministrative.

L'inossidabile Gianni Naglieri ha approfittato dell'occasione per dissociarsi dalla conta degli altri e raccogliere, intorno al sostegno al ministro della giustizia Andrea Orlando, tutti quelli che semplicemente si sono rotti le palle di questa storia, ragione per cui meriterebbe soltanto applausi.

Le primarie sono fantastiche. Qui si pesano tutti, come fece il grandissimo Sergio Cognetti nel 2012 alle primarie nazionali del centrosinistra, quando per essere sicuro di "ritrovare" la sua scheda, votò per Tabacci. Fu l'unico a Bisceglie! Cognetti, fiero democristiano e mio idolo, da quel giorno è entrato nella leggenda. In un certo senso, la strada a Spina e Boccia l'ha aperta lui... Buonanotte.
  • Francesco Spina
  • Partito Democratico
  • Francesco Boccia
  • Tommaso Galantino
  • Primarie PD
  • Nicola Mallardi
Altri contenuti a tema
"Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» "Libri nel Borgo Antico", il senatore Boccia sulle regionali: «Confido in una soluzione» Il capogruppo PD al Senato: «Punto di forza nell'unità del centrosinistra e nella pluralità dei programmi»
L'opposizione presenta una mozione sul trasporto disabili L'opposizione presenta una mozione sul trasporto disabili I consiglieri chiedono di programmare le risorse necessarie per il prossimo triennio
Francesco Spina: «A Bisceglie ruoli confusi tra politica, imprese e istituzioni» Francesco Spina: «A Bisceglie ruoli confusi tra politica, imprese e istituzioni» La nota del consigliere comunale di opposizione
Torna la summer camp dei Giovani Democratici della Puglia con “Verso Sud” Torna la summer camp dei Giovani Democratici della Puglia con “Verso Sud” L’appuntamento è a Bisceglie dal 5 al 7 settembre
Spina all’attacco: «Turismo in calo, città abbandonata. L’estate biscegliese non esiste più» Spina all’attacco: «Turismo in calo, città abbandonata. L’estate biscegliese non esiste più» La denuncia del consigliere di opposizione: «Pressione tributaria raddoppiata, degrado ovunque e mancanza di eventi nei quartieri»
Spina: «Tari alle stelle e raccolta differenziata in calo, Bisceglie fanalino di coda» Spina: «Tari alle stelle e raccolta differenziata in calo, Bisceglie fanalino di coda» L'affondo del consigliere comunale di opposizione
Ospedale del Nord Barese, Francesco Spina: «Una giornata storica, concluso un percorso iniziato nel 2012» Ospedale del Nord Barese, Francesco Spina: «Una giornata storica, concluso un percorso iniziato nel 2012» È arrivato il via libera definitivo dal consiglio comunale di Bisceglie
Sicurezza e viabilità, Spina: «Anche i Vigili del Fuoco bloccati nel traffico biscegliese» Sicurezza e viabilità, Spina: «Anche i Vigili del Fuoco bloccati nel traffico biscegliese» L'ex primo cittadino propone misure per impedire il parcheggio selvaggio
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.