Gorbaciov e Eltsin
Gorbaciov e Eltsin
Buongiorno

Questo meraviglioso immobilismo

Il blog di Vito Troilo

L'ordinanza della quinta sezione del Consiglio di Stato, presieduta da Francesco Caringella, ha di fatto confermato lo status quo e rinviato a dopo le feste la decisione sul merito della legittimità delle delibere con cui il consiglio comunale di Bisceglie ha approvato, grazie ai voti della maggioranza, il Documento unico di programmazione.

La vicenda giudiziaria è ancora aperta mentre la partita, sul piano politico, appare abbondantemente compromessa per l'amministrazione. I risultati ottenuti in quasi 18 mesi di mandato sono notevolmente inferiori alle aspettative create in campagna elettorale, al punto che persino i più fervidi sostenitori hanno smesso da tempo di negare l'evidenza, almeno in privato. Resistono, ma si palesano con una frequenza calante persino sui social, gli avamposti "ultrà" di una giunta e di una maggioranza che si rivelano, col trascorrere del tempo, nel complesso inadeguate a sostenere il peso (peraltro notevole) di governare Bisceglie. Rimangono a disposizione oltre tre anni ma se le prospettive sono queste...

Nel pomeriggio di venerdì è giunta l'ufficializzazione di una notizia da tempo nell'aria: è Raffaele Fitto l'uomo scelto da tutto il centrodestra per concorrere alla guida della regione. Le ripercussioni biscegliesi di questo atteso disco verde per l'ex presidente pugliese e attuale parlamentare europeo sono facilmente immaginabili.

Angelantonio Angarano non ha più molto tempo per rinviare una chiara decisione circa la sua collocazione politica: al cospetto di un duello Emiliano-Fitto non c'è neutralità che tenga, sempre che si ambisca a dare un minimo di rappresentatività alla 13ª città più popolosa della regione. Schierarsi sarà inevitabile e l'orientamento dell'amministrazione pare discorde: in fondo, il nome di Roberta Rigante per una delle liste civiche a sostegno dell'attuale presidente è stato fatto circolare da settimane ma gli argomenti che terranno banco sono ben altri.

L'impegno diretto di Fitto nella competizione coinvolgerà, ovviamente, Tonia Spina, componente di una giunta definita civica con un sempre più invidiabile sprezzo del ridicolo. L'ipotesi di un Sergio Silvestris pronto a votare e far votare Fitto è ritenuta - a tutti i livelli - meno credibile di una mia relazione con Nicki Minaj. Fino a che punto si spingeranno il disagio e il dissenso nei confronti di questa decisione da parte di coloro che rappresentano Forza Italia a Bisceglie? C'è chi scommette da tempo sulla clamorosa candidatura dell'attuale vicesindaco Angelo Consiglio in una lista a sostegno di Emiliano: oggi come oggi, non me la sentirei di ritenerla un'idea strampalata...

Sullo sfondo del riposizionamento in prospettiva regionali, una città che, se non è del tutto bloccata, di sicuro non è amministrata da fulmini di guerra. Angarano ha tutto ciò che occorrerebbe per fare il sindaco di Bisceglie negli anni '70 e '80 ma per sua sfortuna è capitato in un periodo storico nel quale, al contrario, è necessario decidere - spesso incuranti delle conseguenze immediate - e agire in fretta. I silenzi prolungati, il rinvio continuo del pallone in tribuna, l'ostinazione tattica nel definire di poco conto situazioni preoccupanti hanno sortito effetti negativi per il sindaco e coloro che gli sono rimasti a fianco.

L'unico effetto benefico per l'amministrazione dell'ordinanza emessa dal Consiglio di Stato è l'allontanamento dello spettro di uno scioglimento immediato del consiglio comunale da parte del Prefetto, eventualità fra l'altro molto remota anche perché al massimo si sarebbe potuto intervenire nominando solo un commissario ad acta per le tematiche connesse al bilancio. La sentenza, prevista forse nel mese di febbraio, chiuderà i conti sotto il profilo squisitamente tecnico.

Sul piano politico, invece, le lacerazioni interne all'amministrazione emergeranno ancora di più col tempo, com'è logico che sia. Manca una chiara alternativa e questo non favorisce certo atti di "eroismo individuale" da parte di consiglieri insoddisfatti o ancora peggio di assessori esausti che prima di dimettersi ci penserebbero 1600 volte al mese... Il vero guaio è che questa consapevolezza è ormai da diversi mesi l'unico motivo di precaria saldatura tra una giunta e una maggioranza che non hanno mai preso le redini della città come sarebbe stato giusto attendersi. Ma con tutta la buona volontà, il rispetto, la stima, il forte affetto umano nei confronti di chi è in amministrazione, come si può pensare di andare avanti ridotti in questo stato? Quale risultato per la comunità si pretende di ottenere?

Angarano sa di essere più solo che mai, perché è un uomo intelligente: fatte le dovute proporzioni, ci sembra Gorbaciov nel 1990. Solo che qui, oltre a non volersi trovare nessuno al suo posto in quelle condizioni, non s'intravede l'ombra di uno qualsiasi disposto a fare la parte di Eltsin. Neppure il Prefetto (giustamente). Il sindaco non sta dimostrando coraggio: avrebbe dovuto lui, da tempo, aprire la crisi e gestirla, anche al costo di compiere un rimpasto in giunta e scontentare qualcuno. Avrebbe avuto le mani libere per amministrare. Invece continua a negare problemi, minimizza, dichiara una compattezza che, purtroppo per Bisceglie, non c'era, non c'è e non ci sarà. E attacca l'opposizione, ancora incredibilmente malconsigliato.

Cosa possiamo pensare e osservare? Solo che cinque anni così, senza compiere mezza scelta e paralizzando la città, sono proprio ciò di cui la politica biscegliese ha bisogno. Questo meraviglioso immobilismo va bene a tutti. L'onere di smentirci tocca a loro, adesso.
Altri contenuti a tema
Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco Il cordoglio del Sindaco Angarano per la scomparsa di Lulù Del Monaco L'avvocata, morta a 92 anni, è stata l'unica donna a ricoprire il ruolo di sindaco
3 Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Bisceglie, ex Convento dei Cappuccini diventa cittadella dell’accoglienza: la soddisfazione del Sindaco e dell’Assessora Angarano: «È un risultato importante per la nostra Città»
La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” La Banda Musicale della Polizia di Stato in concerto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie in occasione della “Festa della Bandiera Blu 2025” Appuntamento martedì 1 luglio. Ingresso alle 20:30
Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano Incidente sulla A1, il messaggio del Sindaco Angarano La vicinanza del primo cittadino e di tutta la comunità alla famiglia delle due vittime
Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Vandali danneggiano la spiaggia accessibile ai disabili, il sindaco Angarano: «Un gesto vile che danneggia le persone con disabilità» Appena riaperta, l’area attrezzata è stata oggetto di atti vandalici. Il primo cittadino condanna l'accaduto
Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Xylella, il Sindaco Angarano: «Massima coesione e unità di intenti» Il Primo Cittadino di Bisceglie ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura e tenuto una riunione con le Associazioni di categoria
Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano Basolato di via Nazario Sauro: la replica del Sindaco Angarano «L’utilizzo di manto bituminoso è solo provvisorio»
Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca Il cordoglio del sindaco Angarano per la morte di Rebecca «Perdere la vita così giovani è inimmaginabile, ingiusto e inaccettabile»
© 2001-2025 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.