Pane (repertorio)
Pane (repertorio)
Un pediatra sul web

Mezzochiloaciuccio

Uno spaccato di vita nella riflessione del dottor Antonio Marzano

«Tonio, va' subito a prendere il pane... Sbrigati, che è tardi».

Mi fiondo giù per le scale del primo piano di via Paternostro, attraverso via XXIV maggio senza guardare: in fondo, le auto negli anni '60 sono proprio poche ed una volta entrato scorgo in fondo Mimì Colamartino, rigorosamente in mutande e maglietta bianca. Mi rivolgo a Teresa: «Mi dai il mezzochiloaciuccio?».

La mia è una richiesta seria ed ancora più seria è la risposta della bella Teresa: «Ecco Tonio!». In una carta color ocra avvolge, come un dono prezioso, il "mio pane quotidiano" che, tempo trenta secondi, è già sulla tavola.

Questo ricordo mi è affiorato qualche giorno fa e non riuscivo a comprenderne il suo vero senso: se appartenesse più ad un refolo affettivo, nostalgico, perduto o ad altro. Certo è andata così per molti molti anni.

«Buongiorno dottore» mi fa Sergio.
Poggio la borsa medica su di uno sgabello e come prima cosa e prima di dare voce, tiro fuori il portamonete dalla tasca del giaccone, mentre le chiavi dell'auto e quelle di casa sono sulla mensola del panificio.

Sono trascorsi tanti anni ormai, ma l'inprimatur della infanzia è profondamente indovato nel subconscio, per cui.. Il pane quotidiano è l'ultimo componente della tavola in ordine di tempo e l'acquisto è ripetitivo, gustoso, fragrante e rapido, purtroppo...

Mi danno le spalle due ancora giovani signore che non riconosco e che, già quando sono entrato, avevano già catturato l'attenzione di Sergio che continua ad ascoltare le loro richieste ed esaudire i loro ordini: «Sergio mi mai tre panini di semola? No, non quelli, quelli a fianco...».
«A me quel pane molto cotto accanto, no non quello quell'altro...»
«Sergio ma quel tarallo lì, com'è? E il filone? Sì, sì, oggi dammi il filone e quattro tartarughe».

Sergio fa un gesto con la mano per chiedere aiuto alla madre.

«Mi dai quella focaccia? Sì, quella con le olive».
«No, a me quell'altra, quella con tutti i pomodori, sì sì proprio quella ma non tutta: metà, tagliata in due pezzi».
«Dalla anche a me ma io la voglio intera, tagliata in quattro».

E Sergio va su e giù, sempre più trafelato. La madre, una donna sorridente e sempre efficiente, lancia uno sguardo verso di me: osserva la coda che si è già formata.

«Sergio, e dammi anche una busta di taralli... No, non quelli: gli altri, quelli più cotti. No, no, ti ho detto gli altri» e la signora piuttosto corpulenta si allunga pericolosamente sulla barriera di vetro plastificato. «Sì, sì, quelli».
«A me invece gli altri, e due pacchi di biscotti, sì anzi due di questi e due di questi altri».

A un certo punto le due donne si placano e tacciono, "illudendo" gli altri clienti che le richieste siano terminate...
«Sergio e fai due porzioni di pasta al forno: sì, due bastano e poi dammi tre porzioni di favetta. E questo pollo com'è?»
Sergio non risponde neanche e con il cucchiaione raccoglie due cosce di pollo e le mette nella vaschetta di alluminio, non senza aver versato in un altro recipiente una voluminosa porzione di patate al forno e di piselli...
«Va bene così?» chiede.
A quel punto la più giovane delle due donne, rivolgendosi all'altra, esclama: «E due panzerotti non li vogliamo prendere ai bambini?».

Sono trascorsi 20 minuti, e mentre la mamma di Sergio impacchetta tutto e va alla cassa..

Sergio, praticamente tramortito, esclama: «Chi servo ora?».

Un signore già con un peroncino in mano e le labbra bagnate risponde, tronfio: «Ora tocca a me. Comincia a prendere quella forma di provolone...».

Mi è venuto un brivido dietro la schiena, ed ho pensato: «Quando tornerò a casa mia madre mi prenderà a mazzate con il battipanni urlando: "Tonio ma quanto tempo ci hai messo per prendere il solito mezzochiloaciuccio?».

Mamma, ma le cose sono cambiate: siamo più esigenti...
Ah, già: mia madre non c'è più, io ora ho 68 anni e non abito più in via Paternostro.
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
  • dottor Antonio Marzano
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
Tornerò a trovarti presto 11 novembre 2023 Tornerò a trovarti presto
Nessuna giustificazione 30 ottobre 2023 Nessuna giustificazione
La circonferenza cranica 30 settembre 2023 La circonferenza cranica
Amore e morte 11 settembre 2023 Amore e morte
Medico per sempre 24 agosto 2023 Medico per sempre
Mi chiudo in camera 16 agosto 2023 Mi chiudo in camera
Locri nel cuore 15 agosto 2023 Locri nel cuore
E questo cos'è? 5 febbraio 2023 E questo cos'è?
Altri contenuti a tema
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
Tornerò a trovarti presto Tornerò a trovarti presto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Nessuna giustificazione Nessuna giustificazione Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Il Sospiro ed il Tuono Il Sospiro ed il Tuono Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
La circonferenza cranica La circonferenza cranica Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Amore e morte Amore e morte Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Michele, il mio amico pianista Michele, il mio amico pianista Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Medico per sempre Medico per sempre Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.