Veduta dall'alto dell'istituto
Veduta dall'alto dell'istituto "Giacinto Dell'Olio" danneggiato dal forte vento
Politica

Istituto Dell'Olio, le minoranze: «Increduli al solo pensiero di ciò che di peggio poteva accadere»

Sei consiglieri comunali si rivolgono alla provincia e ai parlamentari del territorio per una rapida messa in sicurezza degli ambienti

I consiglieri comunali di opposizione Angelantonio Angarano, Roberta Rigante, Gianni Casella, Pierpaolo Pedone, Giorgia Preziosa e Massimo Mastrapaqua hanno sottoscritto una nota congiunta riguardo lo scoperchiamento di una parte del tetto in lamiere dell'istituto di istruzione secondaria superiore "Giacinto Dell'Olio", che ha costretto il dirigente scolastico Mauro Leonardo Visaggio alla sospensione delle lezioni a tempo indeterminato. Non sfuggono, nel documento, un richiamo al senso di responsabilità dell'attuale presidente della provincia Nicola Giorgino, l'attacco al suo predecessore Francesco Spina e la richiesta di intervento rivolta genericamente ai parlamentari del territorio ma indirizzata in modo preciso al presidente della Commissione bilancio della Camera Francesco Boccia.

«Siamo ancora increduli di fronte all'immagine di quelle lamiere accatastate al suolo ed al solo pensiero di ciò che di peggio poteva accadere.
Il tema delle esigue risorse finanziarie destinate alle province in relazione alle funzioni loro rimaste è problema serio e preoccupante ma non può essere un alibi per il rimbalzo delle responsabilità quando si tratta della sicurezza e dell'incolumità dei cittadini e, a maggior ragione, dei ragazzi.

I lavori all'istituto "Dell'Olio" sono una vicenda che va avanti da anni senza trovare soluzione definitiva al di là dei tanti proclami:
«I lavori, per un importo di 230mila euro, dureranno 100 giorni al termine dei quali sarà risolta definitivamente la situazione causata da fenomeni atmosferici all'Itc Dell'olio». Queste furono le parole pronunciate dall'allora presidente della provincia Bat Francesco Spina, allorquando iniziarono i lavori per mettere in sicurezza anche il tetto in questione.

I forti venti di martedì, oltre a scoperchiare gran parte dell'istituto scolastico, hanno scoperchiato e reso ancora una volta evidente quanto l'opposizione denuncia da tempo e cioè il fallimento di una politica che ha preferito anteporre i proclami, la propaganda e le targhe alla reale funzionalità ed efficienza delle opere.

Gli appelli di un dirigente scolastico alle istituzioni ed ai genitori degli alunni, anche per questioni di "organizzazione" ed al di là di quest'ultima clamorosa vicenda, rappresentano un segnale di allarme e richiesta di aiuto che la politica "vera" deve assolutamente raccogliere nei fatti e concretamente, altrimenti sarà solo l'ennesimo sintomo di una città segnata da un declino "etico" del modo di amministrare la cosa pubblica.

Noi consiglieri di minoranza non ci rassegneremo mai a questo stato di cose e non rinunceremo ad impegnarci per cambiare questo modo di amministrare: lanciamo un appello all'attuale presidente della Provincia Bat affinché si adoperi al massimo delle possibilità per "risollevare" la splendida e importante struttura architettonica del nostro Istituto "Dell'Olio" ed affinché i ragazzi possano riprendere l'attività didattica in totale sicurezza.

Lo stesso appello rivolgiamo ai parlamentari del territorio affinché si impegnino a dotare la provincia delle risorse necessarie al corretto svolgimento dei suoi compiti o, in alternativa, a proporne il definitivo scioglimento con passaggio di funzioni e relative risorse ai restanti enti territoriali.
Basta con i proclami; basta con gli alibi; basta con la politica che guarda all'immediato e non al futuro delle comunità».
  • Roberta Rigante
  • opposizione
Altri contenuti a tema
Rigante replica a Spina: «Gli uffici della ripartizione socioculturale sono e saranno sempre a disposizione dei cittadini» Rigante replica a Spina: «Gli uffici della ripartizione socioculturale sono e saranno sempre a disposizione dei cittadini» «Il provvedimento del dirigente è stato citato in maniera strumentale e distorta»
Buoni spesa, Angarano: «Restiamo vicino a chi è in difficoltà» Buoni spesa, Angarano: «Restiamo vicino a chi è in difficoltà» Il Sindaco e l'assessore Rigante: «L'amministrazione dimostra coi fatti di essere sensibile a questi temi»
Buoni spesa e contributi per bollette, pubblicati gli avvisi Buoni spesa e contributi per bollette, pubblicati gli avvisi I termini previsti e come presentare la domanda
L'impegno dell'Ambito territoriale contro la violenza sulle donne L'impegno dell'Ambito territoriale contro la violenza sulle donne Un convegno alle Vecchie Segherie sugli atti violenti verso le donne disabili. iniziative di informazione e sensibilizzazione a Bisceglie e Trani fino al 2 dicembre
Approda a Bisceglie il progetto "Sensuability, nati per rompere i tabù" Approda a Bisceglie il progetto "Sensuability, nati per rompere i tabù" Confronto aperto sul contrasto all'abilismo e sulla promozione della cultura della inclusione
Sostegno per caro bollette, Rigante: «Avviso aperto da maggio» Sostegno per caro bollette, Rigante: «Avviso aperto da maggio» Le precisazioni dell'assessore: «L'intento è estendere il bando alle attività commerciali in difficoltà»
L'assessore Rigante e il presidente Arcigay Lopopolo incontrano Erika Galassi L'assessore Rigante e il presidente Arcigay Lopopolo incontrano Erika Galassi «Insieme dobbiamo continuare a diffondere la cultura del rispetto»
Conferimento rifiuti, percettori reddito di cittadinanza aiutano anziani Conferimento rifiuti, percettori reddito di cittadinanza aiutano anziani Il Sindaco Angarano: «Progetti che hanno un doppio obiettivo nobile»
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.