Presentazione del progetto La camera verde
Presentazione del progetto La camera verde
Attualità

Bambini, animazione e ambiente: presentato l'ambizioso progetto "La camera verde"

L'iniziativa del primo circolo didattico, promossa insieme alle associazioni Canudo e Atalante, è risultata vincitrice di un bando interministeriale

È stato presentato lunedì a Palazzo Tupputi, nel corso di una conferenza stampa, il progetto "La camera verde", che fino a maggio coinvolgerà gli studenti del primo circolo didattico "Edmondo De Amicis" di Bisceglie. Vincitore del bando interministeriale "Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione", costituirà un'occasione di apprendimento per i piccoli attraverso il cinema d'animazione, inteso quale veicolo ideale per l'approfondimento di tematiche ambientali e strumento innovativo di didattica e comunicazione. Una nuova iniziativa promossa dall'istituto guidato dal dirigente scolastico Marialisa Di Liddo. "La camera verde" conterà sull'eccelsa professionalità di Antonio Musci nel ruolo di responsabile scientifico.

Il progetto è stato elaborato in stretta collaborazione con gli insegnanti della Commissione progetti del primo circolo composta dalle insegnanti Grazia Pedone, Viviana Barbieri, Ester Facchini, Grazia Cassanelli, Amalia Simone, Caterina Gadaleta, Antonella Petruzzella e Irene Preziosa, oltre che dal dirigente scolastico, dal responsabile amministrativo Francesco Piergiovanni e dai rappresentanti degli le associazioni del terzo settore Canudo e Atalante.

"La camera verde" si è classificato ottavo a livello nazionale e primo tra le scuole primarie della Puglia nella categoria di riferimento e si rivolge ai bambini della scuola d'infanzia e primaria (di età compresa fra i 5 e i 10 anni) e ai loro insegnanti, con l'ambizione di avvicinare i primi al cinema e di formare i secondi all'utilizzo consapevole del linguaggio audiovisivo come efficace strumento didattico e di comunicazione. Un'esperienza che permetterà ai bambini di scoprire il meglio del cinema di animazione contemporaneo, grazie a un cineforum a tema in programma al Politeama Italia di Bisceglie, che spazierà dai classici dello studio Ghibli alle più recenti e tecnologicamente sofisticate opere degli studi statunitensi ma anche di realizzare un cortometraggio collettivo che abbia come tema l'ambiente, attraverso riflessioni stimolate dalla visione dei film in rassegna.

I laboratori con i bambini, che si svolgeranno negli spazi del Laboratorio Urbano di Palazzo Tupputi, si articoleranno come veri e propri giochi creativi, incentrati sulla dimensione del vedere/sentire e sulla fruizione artistica come esperienza legata alla percezione, ai nuovi linguaggi dell'arte e al rapporto di questi ultimi con le nuove tecnologie. Maria Cavallo, animatrice ed esperta di didattica del cinema di animazione e comunicazione per l'inclusione sociale e per la salute, coordinerà la fase di ideazione del soggetto e creazione delle animazioni in stop motion del cortometraggio. Luigi Iovane, fotografo e videomaker, si occuperà della fase di ripresa, montaggio e post-produzione, oltre che delle animazioni digitali e in pixillation. Gabriele Panico, compositore, producer e musicologo, condurrà invece il laboratorio di composizione musicale per i bambini, coordinando la fase di creazione della colonna sonora del cortometraggio.

Gli insegnanti, parallelamente, parteciperanno a degli incontri dedicati con esperti del settore per approfondire le possibilità di utilizzo del linguaggio cinematografico e dell'audiovisivo in chiave di supporto didattico. Il laboratorio di "media education" riservato ai docenti sarà condotto dal critico cinematografico Massimo Causo e da Bruno Di Marino, studioso di immagini in movimento.

Il corto di animazione realizzato dai bambini, a tema ecologico e ambientato nel territorio biscegliese, sarà proiettato in sala, al termine del progetto, al Politeama Italia di Bisceglie, alla presenza delle animatrici Mara Cerri, Magda Guidi e Beatrice Pucci, che insieme a Bruno Di Marino dialogheranno con alunni e insegnanti a partire dalla propria esperienza artistica.

Al termine dei diversi laboratori, al Palazzo Tupputi è prevista una mostra dei vari elaborati (disegni, sculture, strumenti musicali) creati nel corso delle diverse settimane. I visitatori saranno guidati dai piccoli "registi in erba", che racconteranno le varie fasi del lavoro svolto e il "dietro le quinte" del progetto.

Tutte le attività in programma sono totalmente gratuite.

L'iniziativa "La camera verde" è realizzata nell'ambito del Piano nazionale cinema e immagini per la scuola promosso dai ministeri della cultura e dell'istruzione, con il patrocinio degli assessorati alla cultura della Regione Puglia e del Comune di Bisceglie.
Bisceglie, presentato il progetto La camera verdeBisceglie, presentato il progetto La camera verdeBisceglie, presentato il progetto La camera verdeBisceglie, presentato il progetto La camera verdeBisceglie, presentato il progetto La camera verdeBisceglie, presentato il progetto La camera verdeBisceglie, presentato il progetto La camera verdeBisceglie, presentato il progetto La camera verde
  • Primo circolo Edmondo De Amicis
  • scuole Bisceglie
  • scuole biscegliesi
Altri contenuti a tema
Scolaresche in visita alla Caritas. Foto Scolaresche in visita alla Caritas. Foto Più di 100 studenti del secondo circolo hanno concluso un percorso specifico
Le animatrici Pucci, Cerri e Guidi a Bisceglie per la conclusione del progetto "La camera verde". Foto Le animatrici Pucci, Cerri e Guidi a Bisceglie per la conclusione del progetto "La camera verde". Foto Coinvolti insegnanti, studenti del primo circolo e genitori
Elezioni, Spina: «La Svolta Angarano-Silvestris chiude anche l'asilo "Montessori"» Elezioni, Spina: «La Svolta Angarano-Silvestris chiude anche l'asilo "Montessori"» «Un danno enorme per le famiglie, per le pari opportunità delle donne, per le fasce sociali più fragili»
Un social bar all'istituto "Dell'Olio" Un social bar all'istituto "Dell'Olio" L'attività, simulata nell'ambito di un progetto di inclusione guidato dai docenti di sostegno e dagli educatori, sarà inaugurata lunedì 3 aprile
Il plesso scolastico di via degli aragonesi sarà intitolato a Paola Belsito Il plesso scolastico di via degli aragonesi sarà intitolato a Paola Belsito La comunità ricorderà l'insegnante, scomparsa nel 2008 a seguito di un tragico incidente stradale
Controlli antidroga dei carabinieri nelle scuole Controlli antidroga dei carabinieri nelle scuole Ritrovata una bustina di marijuana in un'aiuola
Iniziativa di orientamento del Rotaract per gli studenti delle quinte degli istituti superiori Iniziativa di orientamento del Rotaract per gli studenti delle quinte degli istituti superiori Sabato il primo incontro, rivolto agli alunni del "Dell'Olio". Previsti anche "faccia a faccia" con i liceali
Primo circolo, il consiglio compatto scrive al sindaco chiedendo interventi urgenti Primo circolo, il consiglio compatto scrive al sindaco chiedendo interventi urgenti «Aule fredde, interventi promessi e mai realizzati». L'accusa, non troppo velata, è di discriminazione: «Così rischiamo di perdere l'autonomia scolastica»
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.