Elezioni amministrative
Elezioni amministrative
Buongiorno

Le elezioni amministrative, i temi e quello che temo

Il blog di Vito Troilo

«Possiamo andiamo».

Mi capita spesso di citare questo simpatico strafalcione, utilissimo nei discorsi con gli amici di ogni età. La festa di San Giuseppe (a proposito: auguri di cuore a tutti i papà da uno che purtroppo forse non lo sarà mai) porterà, con le zeppole, l'inizio della fase più calda della campagna per le elezioni amministrative. Questo significa che ciascun cittadino biscegliese sarà più o meno "tacciato" di parteggiare per una delle fazioni in campo, figurarsi i giornalisti... Ci ho fatto il callo in più di vent'anni di impegno diretto nel ruolo di osservatore e descrittore della scena. Racconterò le elezioni comunali per l'ottava volta (i precedenti: 1995, 1996, 1998, 2002, 2006, 2011, 2013).

Speriamo si discuta, una volta tanto, di programmi: in fondo il voto è uno strumento affidato al singolo elettore per scegliere coloro che ritiene più adatti a svolgere i ruoli per cui ci si candida. Sulla scheda è scritto: «Elezione diretta del sindaco e dei componenti del consiglio comunale». Significa che dovrei scegliere, fra coloro che si propongono per guidare la città, colui (o colei) che ritengo capace di amministrare Bisceglie secondo quelle che stabilisco io come priorità. Non il più bello, il più simpatico, quello che mi è amico o vicino di casa: queste secondo me non sono ragioni valide per affidare una preferenza.

Sappiamo che in realtà non è così: la costruzione del consenso passa, soprattutto a livello locale, per i rapporti umani. Io stesso, però, se dovessi votare secondo questo principio, mi arrenderei a consegnare la scheda bianca perché ho stima e affetto nei confronti di talmente tante persone che si ritroveranno in liste su schieramenti contrapposti che farei un torto a ciascuno degli altri se ne scegliessi uno solo.

Ho spesso riflettuto sull'uso che possiamo fare del voto amministrativo e mai come in questa fase credo sia consigliabile sedersi e ragionare sulla credibilità dei programmi e delle persone che comporranno le squadre in lizza.

I media hanno un compito semplice: spiegare ai lettori cosa propongono e intendono fare quelli che si candidano, mettendo tutti sullo stesso piano. Questa sarà la prima vera tornata amministrativa dell'era social e i pretendenti l'hanno compreso, iniziando a "invadere" Facebook. Non hanno ancora scoperto Instagram e speriamo ci lascino almeno quello spazio per continuare a vivere in serenità.

Sogno una campagna elettorale sulle questioni che stanno a cuore dei biscegliesi, che con tutto il rispetto non riguardano i rapporti interpersonali fra i candidati ma problemi decisamente più condivisi e di impatto sulla collettività. Considerati i precedenti, più che temi, temo. In bocca al lupo soprattutto a noi cittadini. Possiamo andiamo.
  • Politica
  • Elezioni amministrative
  • elezioni 2018
Altri contenuti a tema
Ennesimo caos sui treni, Flavio Civita: «Fallimento della Regione» Ennesimo caos sui treni, Flavio Civita: «Fallimento della Regione» Il candidato al Consiglio Regionale della Puglia con Fratelli d’Italia: «Gli abbonati non possono essere il paraurti di una programmazione sbagliata»
Regionali 2025, la candidatura di Flavio Civita: «Una scelta a servizio della comunità» Regionali 2025, la candidatura di Flavio Civita: «Una scelta a servizio della comunità» «Ho sempre interpretato il mio ruolo pensando di generare opportunità per tutti - spiega -, non per una cerchia ristretta di amici»
Sinistra italiana: «Bisceglie è da più tempo orfana» Sinistra italiana: «Bisceglie è da più tempo orfana» La nota integrale del gruppo politico
L’impatto sociale come motore di sviluppo: la Puglia e la nuova frontiera del welfare L’impatto sociale come motore di sviluppo: la Puglia e la nuova frontiera del welfare Una terra che innova partendo dalle comunità
Francesco La Notte annuncia la sua candidatura alle regionali con Forza Italia Francesco La Notte annuncia la sua candidatura alle regionali con Forza Italia «La politica è fatta di ascolto, sacrificio e presenza»
Michele Rizzi (Avs-Sinistra Italiana): «Tre anni di governo Meloni, un disastro annunciato» Michele Rizzi (Avs-Sinistra Italiana): «Tre anni di governo Meloni, un disastro annunciato» La nota del segretario provinciale
Alessandro Ricchiuti: «Da troppo tempo Bisceglie vive una sensazione diffusa di sospensione» Alessandro Ricchiuti: «Da troppo tempo Bisceglie vive una sensazione diffusa di sospensione» Ricchiti lancia un appello all’unità delle forze civiche e politiche
«Giustizia e sicurezza, non solo parole»: gazebo di Fratelli d’Italia Bisceglie  in via La Spiaggia «Giustizia e sicurezza, non solo parole»: gazebo di Fratelli d’Italia Bisceglie in via La Spiaggia L'incontro previsto oggi, 25 agosto dalle ore 17
© 2001-2025 BisceglieViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.