Beethoven
Beethoven
Viaggio nell'Infinita Bellezza

La terza sonata di Beethoven

«Capace di suscitare un profondo turbamento e di evocare, una riflessione sulla vita, sulle sue aspettative, sul dolore, sull'amore, sulla morte»

Per affrontare anche solo una semplice trattazione delle Sonate di Beethoven è necessario conoscere molto bene questa materia, conoscere molto bene l'arte compositiva dell'autore e riflettere su quali necessità abbiano spinto i cultori della materia musicale a dividere le 32 Sonate in gruppi diversi legati al periodo anagrafico della loro rispettiva composizione da parte del genio.

Il pianoforte, quale principe degli strumenti musicali, in queste straordinarie composizioni è l'unico ed eccelso protagonista in grado di suscitare emozioni uniche e profonde attraverso la percussione dei suoi ottantotto tasti.

Alla luce della promessa e dell'impegno che la pianista veronese Ilaria Loatelli ha contratto con l'associazione musicale Fonè, ho ascoltato la proposta musicale da lei stabilita con molta attenzione: tra le altre, la Sonata n° 3 di Beethoven. Composta intorno all'età di vent'anni durante il soggiorno viennese e perciò appartenente al primo periodo, se si escludono le Sonate composte nell'adolescenza.

Sono più eseguite, in genere, quelle denominate "Al chiaro di luna", "Patetica", "Appassionata". Questa Sonata n° 3 scelta dalla nota pianista non ha un suo specifico appellativo: è famosa anche se non eseguitissima come le altre. Eppure è capace di suscitare un profondo turbamento e di evocare, nel suo tragico secondo movimento (L'adagio), una riflessione sulla vita, sulle sue aspettative, sul dolore, sull'amore, sulla morte.

È molto difficile, al di là delle letture squisitamente tecniche, dare una spiegazione, un'interpretazione, anche solo un sentimento empatico che possa solo così avvicinarsi a tale genio compositivo. Solo rispetto e gratitudine!
Buon ascolto
Social Video5 minutiLa terza sonata di Beethoven
  • Beethoven
  • Antonio Marzano
Viaggio nell'Infinita Bellezza

Viaggio nell'Infinita Bellezza

Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano

Indice rubrica
Altri contenuti a tema
O tempora o Mores O tempora o Mores Rubrica a cura di Antonio Marzano
Tornerò a trovarti presto Tornerò a trovarti presto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Nessuna giustificazione Nessuna giustificazione Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Ex pediatra di famiglia
Il Sospiro ed il Tuono Il Sospiro ed il Tuono Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
La circonferenza cranica La circonferenza cranica Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Amore e morte Amore e morte Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Michele, il mio amico pianista Michele, il mio amico pianista Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Medico per sempre Medico per sempre Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.