Giornata della Memoria
Giornata della Memoria
Attualità

Emozionante incontro tra gli studenti biscegliesi e Ugo Foà, testimone delle leggi razziali

Evento organizzato dalla sezione Anpi di Bisceglie in collaborazione con la libreria "Abbraccio alla vita"

Gli studenti delle classi terze delle scuole medie biscegliesi hanno incontrato, seppure virtualmente, un testimone delle leggi razziali, il napoletano classe 1928 Ugo Foà. L'evento si è svolto nel corso delle iniziative promosse dalla sezione Anpi di Bisceglie, guidata da Rosalba D'Addato, in collaborazione con la libreria Abbraccio alla vita in occasione della Giornata della memoria.

Foà è uno degli ebrei definiti «scampati allo sterminio perché sfuggiti alla deportazione». Quando vengono promulgate le leggi razziali, nel 1938, Ugo ha 10 anni, sta per iscriversi alle scuole medie, ma all'inizio di settembre, prima che ricominci l'anno scolastico, sua madre gli comunica che, in quanto ebreo, non potrà tornare tra i banchi di scuola. La sua vita e quella dei suoi quattro fratelli fino ad allora agiata cambia radicalmente, come tutti gli ebrei in Italia non potranno fare sport, lavorare negli uffici pubblici, avere una radio in casa, farsi aiutare da una tata "ariana" e via via molti provvedimenti che mirano a estrometterli dalla vita sociale, economica e politica del Paese.

Per quarant'anni Ugo non ha raccontato questa storia. Poi ha capito che aveva il dovere di testimoniare, soprattutto ai giovani. Adesso gira instancabile le scuole italiane e racconta la sua vicenda e quelle più tragiche dei parenti e amici deportati.

La storia è raccolta in un libro per ragazzi intitolato "Il bambino che non voleva andare a scuola - storia della mia infanzia durante le leggi razziali in Italia".
Introdotto da Adriana Baldini della libreria "Abbraccio alla vita", Ugo Foà ha raccontato la sua vicenda stabilendo una relazione intensa e di forte impatto empatico con i ragazzi, protagonisti di numerosi interventi.

«Io per cinque anni non sono potuto andare a scuola, mi hanno rubato 1000 giornate scolastiche e ne sono creditore perché la scuola è nostra, è dei ragazzi. Per questo ogni volta che porto la mia testimonianza, in una scuola recupero uno di quei mille giorni» ha affermato Foà nel corso del suo intervento, in cui ha raccontato anche delle quattro giornate di Napoli, la rivoluzione che gli salvò la vita.
L'incontro si è concluso col fermo proposito di rivedersi, questa volta in presenza.
  • Abbraccio alla vita
  • Anpi Bisceglie
Altri contenuti a tema
ANPI Bisceglie, le iniziative nella BAT ANPI Bisceglie, le iniziative nella BAT Una serie di appuntamento in occasione degli 80 anni dall’Armistizio
La libreria Abbraccio alla vita aderisce a Bookrave La libreria Abbraccio alla vita aderisce a Bookrave Aperte le iscrizioni per un gruppo di lettura completamente gratuito: primo tema scelto è Corpi
Il 29 agosto a Bisceglie il Benessere Day Il 29 agosto a Bisceglie il Benessere Day Appuntamento nella libreria Abbraccio alla vita di via XXIV maggio
Clara Scropetta presenta il libro "Accanto alla madre" ad Abbraccio alla vita Clara Scropetta presenta il libro "Accanto alla madre" ad Abbraccio alla vita Appuntamento in programma giovedì 8 giugno
Domenica 23 aprile banchetto Anpi in largo San Francesco Domenica 23 aprile banchetto Anpi in largo San Francesco L'appuntamento precederà le celebrazioni solenni del 25 aprile
1 Minacce a Boccia, la condanna di Pd Bisceglie e Anpi Minacce a Boccia, la condanna di Pd Bisceglie e Anpi «Gesto ignobile»
"La vita antifascista di Giacomo Schirone", incontro organizzato dall'Anpi "La vita antifascista di Giacomo Schirone", incontro organizzato dall'Anpi Le sezioni di Bisceglie e Molfetta promuovono una conversazione dedicata alla figura del partigiano
"Omocausto", iniziativa congiunta Anpi-Arcigay "Omocausto", iniziativa congiunta Anpi-Arcigay Incontro aperto al pubblico a Palazzo Tupputi
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.