Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
Le ragnatele di Ersilia

Pasolini. Perché celebrarlo oggi

Sul dialetto e oltre

Per Pasolini la posizione di uno scrittore e la sua ideologia coincidono sempre con la sua lingua.
La questione della lingua è quindi il perno della sua visione intellettuale. Lui stesso dirà: «Mon possono esserci innovazione e verità poetica senza che queste siano incarnate in una adeguata innovazione linguistica».
Pasolini ha perfettamente ragione.

Penso sempre al grande miracolo tutto italiano, ad un artista come Pino Daniele che ha saputo, ogni giorno, raccontare ed esprimere tutte le contraddizioni del mondo contemporaneo attraverso la sua lingua madre. Una lingua che si mescola col presente e si nutre di emozioni e di realtà. Che si rinnova sempre perché sa che il dialetto è materia viva che si trasforma seguendo il movimento del tempo.

Pino Daniele, con la lingua di Napoli, descrive una città che non è quella fatta di squarci incantevoli e sdolcinati ma di tinte forti che esaltano i contrasti di persone che vivono e soffrono le contraddizioni attraverso un incrocio di linguaggi, culture, odori, passioni. Con una contaminazione che solo lui sapeva fare, con una miscela lessicale che conquisterà tutti, andando oltre le espressioni vernacolari della tradizione che nulla dicono del presente, che cristallizzano le immagini del passato.

È sempre il crossover ad assicurare l'innovazione. E Pasolini ne è maestro indiscusso. Nella sua poesia che è laboratorio critico.
Pasolini, con passione e ideologia, ama la poesia e vive, perennemente, il suo contrasto interiore, quella tensione infinita che è di tutti i poeti, tra passato e presente, tra la lingua dellélites e quella delle borgate, tra volontà intellettuale e pulsione passionale.

Il dialetto è la lingua di sua madre, di tutte le madri del mondo. E ogni verso l'eco di un'infanzia che si conserva intatta, pura e incontaminata.
Preservare il dialetto è preservare le nostre origini, quello che resta del nostro primo vivere al mondo, del primo approccio con la vita.

La tecnologia, oggi, non ci consente l'uso delle parlate locali. Come faremmo, altrimenti, a dialogare e messaggiare con una persona che vive a centinaia di chilometri da noi?

Se la Rete omologa il linguaggio allora la parola perde la purezza e tutta la passione delle cose semplici. Forse ci si capisce meglio, sì, ma cosa resta delle nostre specificità? E quali contraddizioni riusciremmo a risolvere con una lingua che non è specchio del presente? E non dice nulla di quello che siamo?

Pasolini seppe, da buon antropologo, criticare la società dei consumi già sul nascere. Sarebbe stato bello avere, oggi, il suo sguardo critico su un mondo che non sa dove sta andando. Di fretta, sempre di fretta.
  • Stefania D'Addato
  • cultura
  • Giornata del dialetto
Altri contenuti a tema
Violenza di Genere: un incontro per discuterne insieme Violenza di Genere: un incontro per discuterne insieme Chiara Scardicchio ospite il 30 novembre a Bisceglie
A Bisceglie Maurizio Bruni presenta il suo nuovo romanzo A Bisceglie Maurizio Bruni presenta il suo nuovo romanzo Il 24 novembre aperitivo letterario con l’autore
Presentazione a Bisceglie del Bestseller "Codice Ratzinger" di Andrea Cionci Presentazione a Bisceglie del Bestseller "Codice Ratzinger" di Andrea Cionci Appuntamento giovedì 23 novembre alle 19 all'hotel Nicotel
Isabella Di Liddo nel coordinamento di "Parole, Arte e Musica" a Modugno Isabella Di Liddo nel coordinamento di "Parole, Arte e Musica" a Modugno La promotrice culturale biscegliese presenta l'attore teatrale Armando Merenda
Sold out per la conferenza di Mauro Scardovelli al Politeama di Bisceglie Sold out per la conferenza di Mauro Scardovelli al Politeama di Bisceglie “Amore incondizionato: la via della felicità indistruttibile” si è tenuta lo scorso 11 novembre
Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie La presentazione del libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" si terrà domani alle 19
La Via della Felicità Indistruttibile: Mauro Scardovelli a Bisceglie La Via della Felicità Indistruttibile: Mauro Scardovelli a Bisceglie Sabato 11 novembre lo psicologo sarà ospite al teatro Politeama
Libreria Giunti di Andria dona libri grazie all’iniziativa “Aiutaci a crescere, regalaci un libro” Libreria Giunti di Andria dona libri grazie all’iniziativa “Aiutaci a crescere, regalaci un libro” Raccolti ad Andria centinaia di libri per giovani pazienti del reparto pediatrico dell’ospedale di Bisceglie e dell’istituto del Divino Zelo di Trani
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.