cuore repertorio
cuore repertorio
Le ragnatele di Ersilia

Il "buongiorno" non si vede dal mattino

Riflessioni domenicali

C'è una sorta di involuzione nella scrittura e se la scrittura determina il nostro pensiero e il nostro modo di stare al mondo (importante la teoria Sapir-Worf) allora possiamo dire che stiamo messi proprio male.

Se vogliamo dire a qualcuno tramite messaggio scritto che gli vogliamo bene, che siamo attratti da lui, che ci è simpatico, che è adorabile, che condividiamo ciò che dice, e tanto altro ancora, usiamo la faccina con il cuoricino. Il messaggio resta ambiguo e non descrive affatto le nostre emozioni.

Gli emoticon, visto il loro successo strepitoso, aumentano. E cosa peggiore si utilizzano alternandoli al testo quasi fosse un modo per abbreviare una frase. Perché involuzione? Sembrerebbe quasi che siamo ritornati ad una scrittura ideografica o addirittura pittografica. Ricordiamoci che il passaggio da una scrittura ideografica ad una alfabetica è stato un passaggio che ha segnato il progresso dell'uomo e ha determinato anche il suo pensiero complesso. La lingua è la cosa più affascinate che esista, è sacra, ci appartiene, ci identifica, e attraverso una combinazione infinita di elementi finiti siamo in grado di esprimere tutto quello che vogliamo, anche il non percepibile.

Le faccine, per quanto piacciano, non sono un codice linguistico. Un codice è stabilito per convenzione da una comunità di parlanti. Le faccine invece vengono confezionate per noi da chi ci osserva quotidianamente e ci considera merce rara e preziosa. Quando ero piccola ci ho messo non so quanto tempo per disegnare sul mio diario un cuore colorato di rosso. E quella pagina la incollavo ad un'altra affinché non si vedesse. Poi con la Rete ci siamo assuefatti a tutto e l'amore e l'amicizia sono diventati quasi un dovere da compiere già al mattino presto.
  • Stefania D'Addato
  • cultura
Altri contenuti a tema
Violenza di Genere: un incontro per discuterne insieme Violenza di Genere: un incontro per discuterne insieme Chiara Scardicchio ospite il 30 novembre a Bisceglie
A Bisceglie Maurizio Bruni presenta il suo nuovo romanzo A Bisceglie Maurizio Bruni presenta il suo nuovo romanzo Il 24 novembre aperitivo letterario con l’autore
Presentazione a Bisceglie del Bestseller "Codice Ratzinger" di Andrea Cionci Presentazione a Bisceglie del Bestseller "Codice Ratzinger" di Andrea Cionci Appuntamento giovedì 23 novembre alle 19 all'hotel Nicotel
Isabella Di Liddo nel coordinamento di "Parole, Arte e Musica" a Modugno Isabella Di Liddo nel coordinamento di "Parole, Arte e Musica" a Modugno La promotrice culturale biscegliese presenta l'attore teatrale Armando Merenda
Sold out per la conferenza di Mauro Scardovelli al Politeama di Bisceglie Sold out per la conferenza di Mauro Scardovelli al Politeama di Bisceglie “Amore incondizionato: la via della felicità indistruttibile” si è tenuta lo scorso 11 novembre
Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie Michela Marzano ospite alle "Vecchie Segherie" di Bisceglie La presentazione del libro "Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa" si terrà domani alle 19
La Via della Felicità Indistruttibile: Mauro Scardovelli a Bisceglie La Via della Felicità Indistruttibile: Mauro Scardovelli a Bisceglie Sabato 11 novembre lo psicologo sarà ospite al teatro Politeama
Libreria Giunti di Andria dona libri grazie all’iniziativa “Aiutaci a crescere, regalaci un libro” Libreria Giunti di Andria dona libri grazie all’iniziativa “Aiutaci a crescere, regalaci un libro” Raccolti ad Andria centinaia di libri per giovani pazienti del reparto pediatrico dell’ospedale di Bisceglie e dell’istituto del Divino Zelo di Trani
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.