Telemedicina
Telemedicina
Un pediatra sul web

Telemedicina... e croccantini

Riflessione amara sui cambiamenti ai quali il Coronavirus ci ha costretto e ci costringerà

Sento già dall'esterno Bill abbaiare come mai prima aveva fatto.
Bill è il mio cane, che mi viene sempre incontro appena rientro. Ma oggi abbaia nervoso! Che succede?
Apro la porta e le mie orecchie vengono bombardate da una serie di suoni metallici e incomprensibili. Tempo un minuto e mi raggiunge la voce, perentoria: «Zitto, zitto», urla. «Non riesco a fare il Google meet perché l'account è con l'usb di Samsung cloud».
Strabuzzo gli occhi... Ma sono a casa mia o in una centrale nucleare?

- Smettila di guardare così. Non ti rendi conto, beato te che non capisci niente, ma oggi l'Icdl del router non mi fa aprire un pdf con word.
- Ma cosa dici? Non ti seguo.
- Ma hai visto che da più di un mese le lezioni le facciamo con il computer, i ragazzi hanno il download dell'attachment e io devo trasformare in pdf, con allegato alu, tutto il programma per gli esami?

Nel frattempo parte il suono del cellulare, terrificante. Il tavolo trema, mi giro e sembra di riconoscere sullo schermo Alien 1 con la faccia del preside, che urla inviperito contro i professori i quali non sono ancora in grado di collegarsi con Zoom in rete con il server di Chicago, per la video lezione su "Il dolore del Leopardi".

- Ma scusa, un argomento così romantico lo volete trattare con questi apparecchi infernali, frutto della metafisica del diavolo?
- Ma cosa dici? Lo vedi che sei antico, sei passato, sei in coma depassé: questa è la tecnologia moderna, questo è il presente e il futuro.
D'ora in poi si farà tutto così: le conferenze, gli aggiornamenti, le lezioni e tu ti devi decidere visto che sei antico e capa tosta: i bambini li devi visitare in telemedicina. Basta con questi strumenti vecchi e inutili. Ma che vai facendo con la borsa e il fonendoscopio e quel coso per vedere le orecchie, e poi ancora quelle inutili stecchette di legno per vedere la gola... Basta: ora si va in smart working con l'Icdl snatching.

Il tavolo della cucina è occupato da un pc portatile da cui emanano le faccine turbate che si presentano come colleghe e colleghi, con gli occhi umidi di lacrime di rabbia, con le labbra serrate e la sottile bava alla bocca per le tensioni accumulate. Il fisso poi acceso su un programma che mi ricorda la Guerra dei mondi. E mentre il morso della fame inizia a stringermi lo stomaco, sbircio nel forno: nulla. Apro il frigo: vuoto pneumatico, mi raggiunge solo la visione di una grande verza cruda, che reclama giusta sepoltura.

- Ma non c'è niente... Io ho fame!
- Ma che fame e fame, che io e io, voi uomini pensate ancora a queste cose? Il mondo è cambiato e vai ancora dietro a queste richieste da vecchio?

Bill mi guarda con lo sguardo triste, impietosito e sgomento. Lui, labrador e scodinzolatore seriale, non riesce più a muoversi: è impietrito...
Ho capito, è arrivato il mondo nuovo: la trasformazione è iniziata.
Afferro le ciotole, prendo il sacco dei croccantini, e mentre Bill riprende a scodinzolare verso porzioni abbondanti nei recipienti e ci precipitiamo a mangiare...
  • Antonio Marzano
  • Un pediatra sul web
  • dottor Antonio Marzano
Un pediatra sul web

Un pediatra sul web

Rubrica di pediatria a cura del dottor Antonio Marzano - pediatra di famiglia

Indice rubrica
E questo cos'è? 5 febbraio 2023 E questo cos'è?
Mezzochiloaciuccio 10 novembre 2022 Mezzochiloaciuccio
La nonna Francesca 11 maggio 2022 La nonna Francesca
Anaffettività 19 aprile 2022 Anaffettività
Una spiacevole sorpresa 16 ottobre 2021 Una spiacevole sorpresa
Altri contenuti a tema
E questo cos'è? E questo cos'è? Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Mezzochiloaciuccio Mezzochiloaciuccio Uno spaccato di vita nella riflessione del dottor Antonio Marzano
Ti incontrerò tra non molto Ti incontrerò tra non molto Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
La nonna Francesca La nonna Francesca Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Anaffettività Anaffettività Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
Il sacrificio dei bambini Il sacrificio dei bambini «Ciascuno di noi darà il meglio di sé per questi piccoli, facendo a meno delle certezze dei pontificatori seriali»
E se a Bisceglie si erigesse un auditorium? E se a Bisceglie si erigesse un auditorium? Una riflessione del dottor Antonio Marzano
«Fa' attenzione, visita, fa' il tuo dovere» «Fa' attenzione, visita, fa' il tuo dovere» Rubrica a cura del dottor Antonio Marzano - Pediatra di famiglia
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.