La compianta pianista Paola Bruni
La compianta pianista Paola Bruni
Viaggio nell'Infinita Bellezza

Un ricordo di Paola Bruni

Omaggio in occasione della Giornata internazionale della donna

L'8 marzo 2021, in occasione della Giornata internazionale della donna, ho sentito il bisogno di omaggiare la compianta pianista Paola Bruni, venuta a mancare nel maggio del 2019 ad appena 55 anni, con un ricordo del suo Recital per pianosolo tenutosi nella chiesa di San Bernardino a Molfetta l'8 marzo del 2010. Fu una una serata memorabile.

Paola Bruni, originaria di Alfonsine (Ravenna) e considerata fra i maggiori talenti del panorama pianistico europeo, scelse un programma romantico con autori quali Beethoven, Chopin, Schumann e Rachmaninov.
Due brani mi ritornano in mente con particolare affetto: la Sonata al chiaro di luna di Beethoven e l'Andante spianato e grande polacca brillante di Chopin.
La chiesa era letteralmente invasa da spettatori entusiasti: l'evento fu dedicato, naturalmente, a tutte le donne.

Un concerto eseguito nel Natale del 2009 dal maestro Pasquale Iannone - marito di Paola Bruni - diede inizio alla mia avventura nel mondo magico e fascinoso del concertismo classico. Nei dieci anni successivi, con la condivisione preziosa e affettuosa di alcuni amici, ho proposto l'entusiasmo per la mia passione musicale in diverse città del territorio: Bisceglie, Barletta, Trani, Molfetta e Foggia.

Ritorno però a tributare il giusto riconoscimento al talento di Paola Bruni, che in quell'occasione di undici anni fa stregò letteralmente il numerosissimo pubblico - e soprattutto quello femminile -, che non solo chiede il bis per due volte,ma tributò alla Pianista una standing ovation straordinaria. Paola era una pianista vulcanica e dolcissima, attenta ai dettagli e interprete appassionata dei grandi compositori romantici dell'800.

La ricordiamo così, con quel sorriso discreto, con lo sguardo attento e il tratto da artista di eccellenza. Grazie Paola.
  • musica classica pianistica
  • musica classica
Altri contenuti a tema
Il primo concerto del giovane virtuoso Giulio Mareschi Il primo concerto del giovane virtuoso Giulio Mareschi Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Ottobre Ottobre L'arte che viene in soccorso trasmettendoci passione, forza e ottimismo
Trionfo della musica classica, successo per il “Dukaten Concert” Trionfo della musica classica, successo per il “Dukaten Concert” Splendido evento in occasione del 240esimo anniversario dalla nascita del Maestro Mauro Giuliani
Bellissimo, struggentissimo, romanticissimo Chopin Bellissimo, struggentissimo, romanticissimo Chopin Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
"I concerti di Auditorium" nella cornice di Palazzo Vives Frisari "I concerti di Auditorium" nella cornice di Palazzo Vives Frisari Il primo appuntamento si è tenuto venerdì scorso, ne seguiranno altri due
Il progetto discografico "Due italiani a Vienna" sulle tracce della musica di Mauro Giuliani Il progetto discografico "Due italiani a Vienna" sulle tracce della musica di Mauro Giuliani Un tributo al valore del maestro biscegliese e di Niccolò Paganini
La Fase tre... una certezza La Fase tre... una certezza Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
L'ultima Sinfonia di Tchaikovsky: il testamento spirituale L'ultima Sinfonia di Tchaikovsky: il testamento spirituale Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.