Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Pyotr Ilyich Tchaikovsky
Viaggio nell'Infinita Bellezza

L'ultima Sinfonia di Tchaikovsky: il testamento spirituale

Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano

Qualche giorno fa ho visto una trasmissione televisiva (occasione rarissima) sulla musica sinfonica. Il direttore d'orchestra Ezio Bosso ha illustrato la Sinfonia n° 6 di Tchaikovsky.

In realtà non ha illustrato tutta la Sinfonia - sarebbe stato impossibile - ma ha messo in evidenza attraverso il suono della partitura e la potenza e passione delle parole, alcuni passi importanti di quest'opera. Allora mi sono reso conto che una cosa è la passione per l'ascolto, un'altra è l'attenzione posta nei riguardi di un Maestro per imparare, apprezzare e stupirsi di tanto genio compositivo.

Occasione rarissima, poi, soprattutto se confrontata con le occasioni numerose di ascolto che ho potuto apprezzare nel mio viaggio in Giappone. Ahimè, quante storie mi ha insegnato quel benedetto viaggio: i 12 giorni trascorsi lì con mio figlio Giuseppe e la guida nipponica mi hanno lasciato un ricordo indelebile che, confrontato con l'Italia, continua a procurare un disagio notevole. E a proposito della musica classica, in tutti i negozi sia di Tokyo che di Kyoto, nei supermercati e all'interno dei piccoli ristoranti, ciò che si ascolta è musica classica.

Chopin, Beethoven, Mozart, Schubert... Il clima nei supermercati è sereno, gli acquirenti sorridono, i banconisti s'inchinano ogni volta che ci rivolge loro. E quando si accorgono che c'è uno straniero, un occidentale, sono ancora più corretti, più gentili, più educati.

Aggiungo questo: di certo, quando noi qui in Italia e meglio ancora al sud, siamo in un negozio, capita di dover rincorrere la commessa, alzare il tono di voce perché la musica spacca timpani, è ansiogena, ipertensiva, e nel momento in cui devi indossare qualcosa c'è sempre un altro avventore che inizia a parlare, a chiedere, a pontificare, mentre la confusione si fa esasperante. Se poi si decide di acquistare il capo ,o qualcosa di altro, la carta di credito viene presa senza attenzione e garbo, come se fosse la cosa più normale del mondo. In Giappone, al momento di tendere la carta di credito, la commessa sorride, fa un inchino e unendo le mani le porge come dovesse ricevere un'ostia. A pensarci bene sembra una fesseria, ma oltre l'educazione di fondo in quel gesto c'è tutto il rispetto e la deferenza per il cliente.

Ora, però ritorniamo a Tchaikovsky.

«In questa Sinfonia, senza esagerare, ho infuso tutta la mia anima» scrisse Tchaikovsky. Il genio compositivo ne scrisse in più di una occasione al nipote Vladimir e affidò a lui il testamento non solo materiale ma anche spirituale. Qualcuno ha affermato che la Sesta e ultima Sinfonia piuttosto che "Patetica", si sarebbe dovuta chiamare "Tragica".

La tragedia di un uomo che, a quel tempo, dovette lottare contro se stesso perché omosessuale, fino a rischiare e sfiorare il suicidio dopo la fine del matrimonio.

Ecco cosa ci ha lasciato il dolore della sofferenza. Buon ascolto.
  • musica classica
Altri contenuti a tema
Il primo concerto del giovane virtuoso Giulio Mareschi Il primo concerto del giovane virtuoso Giulio Mareschi Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
Ottobre Ottobre L'arte che viene in soccorso trasmettendoci passione, forza e ottimismo
Trionfo della musica classica, successo per il “Dukaten Concert” Trionfo della musica classica, successo per il “Dukaten Concert” Splendido evento in occasione del 240esimo anniversario dalla nascita del Maestro Mauro Giuliani
Bellissimo, struggentissimo, romanticissimo Chopin Bellissimo, struggentissimo, romanticissimo Chopin Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
"I concerti di Auditorium" nella cornice di Palazzo Vives Frisari "I concerti di Auditorium" nella cornice di Palazzo Vives Frisari Il primo appuntamento si è tenuto venerdì scorso, ne seguiranno altri due
Il progetto discografico "Due italiani a Vienna" sulle tracce della musica di Mauro Giuliani Il progetto discografico "Due italiani a Vienna" sulle tracce della musica di Mauro Giuliani Un tributo al valore del maestro biscegliese e di Niccolò Paganini
Un ricordo di Paola Bruni Un ricordo di Paola Bruni Omaggio in occasione della Giornata internazionale della donna
La Fase tre... una certezza La Fase tre... una certezza Rubrica di musica classica a cura di Antonio Marzano
© 2001-2023 BisceglieViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BisceglieViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.